15 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
13 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
11 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
14 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
10 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
16 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
14 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari

Tour sulla Strada Statale 106 con Anas e Regione

1 minuti di lettura
Ancora una volta il tratto calabrese della Strada Statale 106 all’attenzione delle Istituzioni regionali, con la richiesta, da parte dell’Assessore alle Infrastrutture, Roberto Musmanno e del nuovo Capo Area Anas, Giuseppe Ferraro a percorrerla quasi interamente, da Sibari a Caulonia. Un viaggio straziante all’indomani della nuova ondata di maltempo che ha flagellato l’intera Calabria, dal quale sono riemerse inequivocabilmente e drammaticamente tutte le criticità e i disagi dovuti alla pioggia battente e al forte vento degli ultimi giorni. Ad accompagnare l’Assessore e il Capo Area è stato l’ing. Fabio Pugliese, presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”. A seguito di questo secondo sopralluogo Realizzerà già nei prossimi giorni un documento descrivendo una serie di interventi di messa in sicurezza da definire a breve, a medio e a lungo periodo sull’intera rete viaria stradale della S.S.106 in Calabria.
STRADA STATALE 106 ALL'ATTENZIONE DELLE ISTITUZIONI REGIONALI
Dunque, l’attenzione nei confronti della S.S.106 è massima, come dimostra l’evento storico della giornata di ieri, con la presenza di un rappresentante Anas, che ha potuto toccare con mano le criticità, anche nei tratti ammodernati. Pugliese, dopo aver ringraziato l’Assessore Musmanno per aver percorso e toccato con mano, ancora una volta, le diverse e svariate criticità presenti, e l’Ing. Ferraro che nel suo primo tour sulla famigerata “strada della morte” ha auspicato che questa giornata sia recepita dai cittadini della jonica calabrese come un segnale importante. Un segnale che evidenzia finalmente l’attenzione che, grazie anche all’Associazione, le istituzioni hanno iniziato a rivolgere ai tanti problemi che attanagliano questa zona, per troppo tempo isolata dall’Italia e dall’Europa per merito di una carenza infrastrutturale da sempre esistente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.