15 ore fa:Risanamento strada Macrocioli a Longobucco: partiti i lavori di pavimentazione stradale
14 ore fa:Operazione trasparenza Co-Ro, l'opposizione chiede un gruppo consiliare di vigilanza
17 ore fa:FAI Cisl e Cisl FP regionali incontrano Rsa e lavoratori della sorveglianza idraulica
16 ore fa:Crosia, Russo: «Il Consiglio Comunale torna ad operare nel rispetto dello Statuto»
12 ore fa:Alla Fondazione Premio Sila lo spettacolo di musica jazz con Aiace Brazilian Duet
17 ore fa:Laghi di Sibari, Papasso: «L’acquedotto deve essere pubblico»
12 ore fa:Riesplode la paura radiazioni tossiche a Longobucco: i dati Arpacal preoccupano
1 ora fa:Sicurezza stradale: Straface annuncia la realizzazione di una rotatoria allo svincolo di Thurio
14 ore fa:Gdf e Polizia, eseguite misure cautelari nei confronti di una società di vigilanza operante nel cosentino
Adesso:Le Lampare Bjc sui disagi del Vittorio Cosentino: «Straface fece lo stesso annuncio nel 2023»

U Lavuredde ed il giro delle Sette Chiese: passione e mistero nei riti popolari del Giovedì Santo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con la prima domenica di quaresima la Chiesa entra nei quaranta giorni che precedono la Pasqua, ma a Rossano, come un po’ dappertutto, le tradizioni ed i riti della Pasqua si concentrano nell’ultima settimana, quella che dalla domenica delle Palme arriva al giorno di pasquetta.

Ma la Pasqua, dalle nostre parti, è vissuta sempre allo stesso modo?

Tralasciando le questioni che riguardano la fede, proviamo a ricordare come si viveva l’aspetto popolare negli anni passati.

La Domenica delle Palme non era raro vedere i contadini recarsi in chiesa per benedire grossi quantitativi di rami di ulivo che poi portavano in campagna, distribuendoli nei propri terreni; era questo un augurio per avere la benedizione ai propri raccolti affinché fossero abbondanti.

Dal Lunedì Santo cominciava il periodo di mestizia che trovava il culmine nei riti del Venerdì Santo.

In tutte le chiese si allestiva e si allestisce ancora oggi, l’altare della reposizione (i subburchi - sepolcri) addobbato con i “lavuredde” preparati anticipatamente dalle pie donne; secondo la tradizione il grano germogliato, di colore bianco-giallo simboleggiava il corpo di Gesù morto e custodito nel sepolcro; la Domenica di Pasqua, giorno della resurrezione, la piantina riprenderà poi il classico colore verde a simboleggiare il ritorno alla vita come Gesù che risorge dai morti.

I “lavuredde” si preparavano una ventina di giorni prima della Pasqua mettendo in una ciotola del grano su uno strato di ovatta bagnata, o in un vaso con terriccio, posizionandolo in un luogo buio, cosicché i germogli crescendo rimanessero il più chiaro possibile.

I riti del Giovedì Santo, ieri come oggi, hanno sempre richiamato grandi folle di fedeli e curiosi nelle chiese per assistere alla lavanda dei piedi, ma la tradizione più seguita è stata sempre quella del successivo giro delle chiese, definito impropriamente “u gire e ri subburchi” (il giro dei sepolcri) quando si dovevano visitare almeno sette chiese. Negli anni ’60 del secolo scorso le chiese rossanesi aperte al culto erano di più e si giravano tutte… meglio abbondare! Il Centro Storico rossanese pullulava di gente fino a tarda sera.

Probabilmente questo pio esercizio prende forma nella seconda metà del ‘500. Ma perchè proprio sette? Sette come le virtù? Magari come i peccati capitali, o forse come i doni dello Spirito Santo? O più semplicemente, sette come le più antiche e importanti basiliche di Roma. E infatti, su iniziativa di S. Filippo Neri prese avvio questa manifestazione di devozione cristiana espressa con il pellegrinaggio dei fedeli verso le sette basiliche più antiche e importanti di Roma: S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore, S. Pietro in Vaticano, S. Paolo fuori le Mura, S. Croce in Gerusalemme, S. Lorenzo fuori le Mura e S. Sebastiano.

La tradizione è stata successivamente copiata dappertutto, quindi anche da noi, ma spesso il tutto si trasformava in passeggiata notturna con conseguente visita e “valutazione” dell’aspetto esteriore dell’altare per la reposizione. Nei tempi passati si stilava una sorta di graduatoria per scegliere l’allestimento più bello. Per tantissimi l’altare più bello di tutti era quello di Santa Maria di Costantinopoli, la cappella del vecchio ospedale che veniva amorevolmente curato dalle suore.

CONTINUA

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide