3 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
2 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
2 ore fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
2 minuti fa:Stasera torna in Tv Luca Attidia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
2 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
4 ore fa:Conclusa l'operazione “Mare sicuro 2023” del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia costiera
1 ora fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
32 minuti fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
1 ora fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
4 ore fa:Vasto incendio in località Mostarico a Trebisacce. Sul posto i vigili del fuoco

Cinque anni fa la tragedia del Raganello, il ricordo delle vittime e un dolore che non si placa

1 minuti di lettura

CIVITA - Una messa di suffragio e un dolore che non si placa. Oggi Civita ricorda le dieci vittime della piena del Raganello a cinque anni esatti dalla tragedia che funestò la Calabria e l’Italia: la celebrazione è in programma nella Chiesa Parrocchiale “Santa Maria Assunta”.

La liturgia in particolare sarà dedicata alle dieci vittime – tra escursionisti e turisti –  i cui nomi restano scolpiti nella memoria collettiva: Antonio Santapaola e Carmen Tammaro, la cui figlioletta fu salvata dagli uomini del Soccorso alpino, Myriam Mezzolla e Claudia Giampiero, Paola Romagnoli, Gianfranco Fumarola, Carlo Maurici e Valentina Venditti, Imma Marrazzo e Antonio De Rasis, la guida del gruppo, originaria di Cerchiara.

Il 20 agosto 2018 fa furono travolti da un’onda provocata da uno sbarramento a monte e da una improvvisa e violenta pioggia: una massa d’acqua impressionante si accumulò a causa dei detriti accumulati e al cedimento della “diga” e si scaricò sugli escursionisti presenti in quel momento nelle gole del torrente.

Per tanti sono rimaste impresse le drammatiche immagini dei soccorsi proseguiti fino a notte inoltrata, le bare in fila nella palestra della scuola di Civita, lo strazio dei parenti delle vittime che ancora non si danno pace, le polemiche sul sistema di allerta meteo, l’inchiesta giudiziaria con il sequestro del sito e il processo a Castrovillari (nel “Raganello bis” c’è stato il proscioglimento di sindaci e amministratori).

Una tragedia che ancora non ha trovato la sua conclusione, una ferita che resterà probabilmente aperta per sempre. «Quanto avvenne quel funesto giorno è per noi qualcosa che non dimenticheremo mai, cosi come saremo sempre vicini al dolore incommensurabile dei familiari delle dieci vittime», ha dichiarato il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, nell’annunciare l’odierna commemorazione. Ma nelle parole del sindaco anche la voglia di guardare al futuro: Tocci infatti ha ufficialmente chiesto il dissequestro delle Gole del Raganello e la loro riapertura «per evitare che la mia comunità muoia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.