2 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
4 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
5 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
4 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
6 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
4 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
5 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
7 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
6 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo

Un’estate… Tanti amici, il campo estivo per ragazzi che ha portato a Co-Ro una ventata di “normalità”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tornare a giocare assieme, confrontarsi, socializzare e (perché no) anche poter litigare. Una ventata di “normalità” dal sapore decisamente speciale dopo un anno chiusi in casa a causa della pandemia.

Un ritorno alla vita per tanti piccoli di Corigliano-Rossano che grazie a “Un’estate… Tanti amici”, il campo estivo per ragazzi tenutosi dal 1 al 31 luglio presso la Scuola Madre Isabella De Rosis, hanno potuto passare un mese all’insegna della spensieratezza.

«Il tema dell’inclusività e quello della pace sono stati al centro di questo campo estivo ricco di attività, giochi e laboratori. Non a caso la storia scelta per fare da filo conduttore è stata quella di “Alla ricerca di Nemo”» ci rivela la coordinatrice del progetto Rosalba Di Nardo. «Un modo semplice ma diretto per far capire che, grazie all’amicizia, si possono superare le difficoltà legate alla disabilità».

Ben 54 bambini dai 3 ai 14 anni hanno interagito tra loro (divisi in gruppi, a seconda dell’età) destreggiandosi tra laboratori creativi, giochi all’aperto, corsi di danza e tetro, giardinaggio e molto altro dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.

«È stato bellissimo cogliere la felicità sui volti dei bambini – ha rivelato la superiora suor Letizia D’Angelo – e anche la soddisfazione da parte dei genitori. Un’esperienza che ha sicuramente lasciato il segno… basti pensare che alcuni bimbi non volevano andar più via!».

Giochi, ma non solo: anche un concreto aiuto per le attività didattiche. Infatti i bambini, nel pomeriggio, sono stati seguiti da delle insegnanti volontarie per portare a termine i compiti delle vacanze o sono stati allietati da piacevoli letture.

«Questo campo estivo è frutto di un lavoro corale – ha affermato suor Letizia – e vorrei ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piccolo grande sogno».

L’iniziativa non ha avuto alcuna spesa per le famiglie. Dai materiali usati nei laboratori alle divise, finanche il pranzo è stato gratuito. Insomma, un’iniziativa che ha avuto grande successo… lo si capisce dai sorrisi.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.