6 ore fa:Partita la gara per i lavori dei bacini Acqua del Fico e Fellino a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Il team di Co-Ro della CorriCastrovillari partecipa ai campionati europei Master di Pescara
11 ore fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»
9 ore fa:Mercoledì si terrà la Convocazione Plenaria del Gal Pollino Sviluppo
8 ore fa:A Corigliano-Rossano (e non solo) l'educazione motoria alle scuole elementari è un optional
7 ore fa:Festa di San Nilo a Corigliano-Rossano in allerta arancione
9 ore fa:Incendio doloso a Belvedere: coinvolta anche la casa del Presidente Occhiuto
10 ore fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte
8 ore fa:Tutto pronto per il torneo “Città del Codex e del Castello”: ingresso gratuito
7 ore fa:Nasce "Barone Motorsport", la nuova scuderia automobilistica tutta calabrese

Da Bologna a Cariati sul monociclo per sostenere la lotta contro i linfomi

1 minuti di lettura

CARIATI – Concentrazione, forza ed equilibrio sono essenziali per guidare un monociclo, ma sono anche le stesse virtù che possono aiutare ad affrontare il periodo di malattia e di cura. Lo sa bene Cataldo, ventinovenne originario di Cariati, che qualche anno fa si è ritrovato faccia a faccia con un mostro da combattere: un linfoma.

«Sono stato curato e guarito da questa malattia ematologica. A Bologna ho trovato il centro medico che si è preso cura di me e ho conosciuto la sezione locale di AIL, l'Associazione che supporta la Ricerca ed i Servizi di Assistenza ai pazienti in cura per Leucemie, Linfomi e Mieloma. Per tanto tempo, ogni 20 giorni, ho percorso i km che dividono il mio paese dal centro di cura, oggi quella strada voglio ripercorrerla al contrario».

E così nasce l’idea di questo suo particolare “viaggio al contrario”. Cataldo attraverserà l’Italia partendo da Bologna il 24 luglio per far conoscere e sostenere l’AIL e arrivando proprio a Cariati: «Sono tanti i giovani che si possono aiutare che stanno affrontando questo terribile male».

E proprio per questo motivo ha lanciato una raccolta fondi che andrà di pari passo con la sua impresa: affronterà 950 km a bordo del monociclo per raccogliere 950 euro «per sostenere la Ricerca a Bologna, all'Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli”, luogo della mia rinascita». 

«Voglio affrontare questa sfida, oltre che per me stesso, per cercare di dare una mano o per lo meno rendermi utile per una causa a cui tengo particolarmente, la lotta ai tumori del sangue. Vorrei che insieme potessimo donare la libertà, quella che sento io quando sono in monociclo, a tutti coloro che sono in cura in questo momento: libertà dalla malattia, libertà di fare quello che più li fa stare bene».

Per avere ulteriori informazioni su questa lodevole iniziativa e per sostenerla potete cliccare QUI

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Continua oggi i suoi studi in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Collabora come specialista SEO e comunicazione presso sviluppatori di siti internet. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.