14 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
9 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
10 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
13 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
10 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
11 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
11 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
13 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
12 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
12 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria

U' jiurn 'e Menzagust: una memoria in vernacolo che ci riporta indietro nel tempo

3 minuti di lettura

Nel giorno del dì di festa che da sempre è il più atteso e desiderato dal popolo rossanese, che mantiene salde e forti le sue origini e le sue tradizioni, vi "accendiamo" un ricordo con un testo di Albino Nola scritto completamente in vernacolo che ci riporta indietro di qualche decennio nelle memorie e nelle metamorfosi di quello che un tempo, a tutti gli effetti, era un rito di fine estate.

Ppè russan e ri russanis u jiurn e menzagust unn’è nu jiurn com tutt l’avitr, no… è sì nu jiurn e fest ma na festa propria ranna.

Ppè cchini unn’è de Russan è na festa com l’avitr ma ppè nuv russanis è ru jiurn cchiù important e tutt l’ann, pecchì e ru jiurn e chidd ca Russan u tena ntru cor e li vo ben verament, ca l’ha salvat sempr e tutti i cos malament: guerre, malatie e terremot… e ru jiurn e ra Patruna, e ru jiurn e ra Maronna e ra Carpita.

Mi ricord, quann’erim guagniun ca u jiurn e menzagust Russan e ri russanisi erin tutt diversi; i guagnunedd u pomeriggi s’aviin e jir a curcar ca si no u potijin jir a ra festa pecchì si facia tard e li pijiaia ru sonn; ognun si facia u vestit bon ppè c’escir a sira menzi i Steri a ra festa; ntra tutt i strati e ntri vinedd era fort u profum e ri lumincian chjini ca si faciini a viilia, (pecchì a Russan a viilia e menzagust ntra ogni casa, ppè tradizion, si fan i luminciani chjini a ra russanisa: cù sardedda salata e oliv); tutt u paisi era addobbat a festa e a tutti i barcun c’erini i megjji cupert spas pecchi avia de passar a procession e ra Maronna; Russan era chin e gent e tutti i russanisi ca erin jiut a ra Germania o a ru nord veniini ppè menzagust (mi ricord ca tutti i vicinanz erin chjini e machin targat forester e si stapia fina a notta avant a porta e ra casa a parrar, a mangiar paddott e bivir birre).

Menzi i Steri c’era ra riffa ca facia vincir ppè premio na motocicletta ranna ranna ma chini vincia ru bigliett si portaia a ra casa sempr na bambola ppè ra mintir menz u lett (u patrun e ra riffa pijiaia ppè fiss chin u vincia nu premio rann e li ricia : ha vinto una coca cola, la vuole con la cannuccia o senza).

A Martucci c’erini chidd ca vinniini i vimini e a ru trafor i machinicchji. E ri steri a santa naria tutti chjini e bancaredd e a tutti i guagun s’accattaia nu jiocaredd, a ogni passeggin c’era attaccat u palloncin cu l’ossigin; ognun si pijiaia ri mustaccioli e ri luminarie facijin nu lustr ca un ti richi…Po’ venia ra processiona e tutt si fermain, tutt citt a si far a crucia e a vasar a statua e ra Maronna ca passaia. Aspettaimi u cantant ca finiscia de sonar mmenz i steri (a proposit, i jiurn prim e ra festa a classica domanda e tutti quant era: “chini vena a menzagust”?) e ppò tutti quant a pijiar post ppè virir i fochi e artifizi, quann c’era ra botta final volia dir ca era finit menzagust e ppè ri russanisi, passat menzagust, è com fussa  finit l’estate.

Mo è tutt cangiat, mò è festa tutti i jiurni e manzagust è diventat com na rominica qualsiasi, un c’è cchjiù chidd’atmosfera ca c’era prima, chin stà for Russan nemmen vena cchjiù ppè menzagust ma preferiscia a jir ntra si zon e villeggiatura, ma ppè ru ver russanis a festa e menzagust è sempre a festa e menzagust  e duv cos a Russan un su mai cangiat: fari i luminciani chjini a ra viilia e ra devozion ppè ra Maronna e ra Carpita…menu mal.

E allura, ccù na lumincina chjina ntri man e na preghiera a ra Maronna e ra Carpita a tutti quanti, picculi e rann, tanti auguri ppè cent’anni (buon ferragosto).

In foto l’antico carosello di piazza Steri, un palco illuminato dove la sera del 15 di agosto si esibivano celebri bande musicali


Storie d'Altri tempi è un progetto dell'Eco dello Ionio e dell'associazione Rossano Purpurea, nato per costruire un racconto corale di memorie cittadine tra Corigliano e Rossano. I contenuti sono frutto di un patrimonio orale di ricordi, o di ricerche storico- antropologiche, per lo più inedite, che gli autori hanno accettato di condividere con noi. Una narrazione unica, antica e nuova allo stesso tempo, della nostra identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.