18 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
19 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
14 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
13 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
16 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
17 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
19 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
18 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari

Statale 106, una lettera a Mattarella

1 minuti di lettura

L'Associazione Basta Vittime sulla strada statale 106 promuove una sottoscrizione online. In cui ci si appella attraverso una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nelle sue vesti di  garante dei diritti dei cittadini garantiti dalla Costituzione italiana. Che sono, in Calabria come in nessun altro posto della penisola, traditi e disattesi. Perché con oltre 700 vittime in 20 anni esatti, oltre 9.000 sinistri ed oltre 24.000 feriti e, di questi ultimi, molti con danni permanenti,  il bilancio della famigerata e tristemente nota “strada della morte” rende palese la necessità di investimenti immediati. La strada Statale 106 jonica in Calabria è da sempre una questione irrisolta per l’intera regione (attraversa 4 province e si estende per 415 chilometri), e per il Mezzogiorno d’Italia.

STATALE 106, SI CHIEDONO INVESTIMENTI

Un “strada maledetta” che, occorre ricordarlo, dai diversi indicatori economici analizzati consente di poter affermare che non solo uccide uomini e donne ma anche l’intera Regione Calabria: i numeri, chiarissimi, parlano di una Statale 106 che collega questo territorio d’Italia sempre di più con la povertà economica, lo spopolamento (soprattutto giovanile), la perdita di comunità, l’impoverimento culturale, la perdita di modernità, la fine di ogni futuro. La sottoscrizione, chiede, tra le altre cose l’impegno ad investire le diverse centinaia di milioni di euro da anni fermi nei Ministeri incapaci di spendere queste risorse.

STATALE 106, RICHIESTO ANCHE PIANO DI AMMODERNAMENTO

Che sarebbero vitali per una ripresa economica in Calabria ma anche per limitare l’incidentalità e la mortalità stradale che nel 2016 ci ha restituito l’ennesimo triste dato: 32 vittime. È richiesto un piano di ammodernamento della S.S.106 in Calabria, un forte sollecito ai Presidente di Camera e Senato per l’approvazione delle proposte (già esistenti), per la costituzione di una Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla S.S.106 insieme alla possibilità, per una delegazione dell’Associazione, di essere ricevuti in un incontro formale presso il Quirinale.

L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” rivolge l’invito per l’adesione alla sottoscrizione  all’intera comunità calabrese: ci aspettiamo che tutti, nessuno escluso, aderiscano e collaborino con noi per l’ottenimento dell’obiettivo minimo che è fissato in 5.000 firme. A tal proposito l’Associazione comunica che ha realizzato un sito dove è possibile leggere il testo della lettera destinata al Presidente della Repubblica e dove è possibile firmare la sottoscrizione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.