12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Stagione turistica 2016. Soddisfazione degli operatori calabresi: gettonate le località marine e i parchi nazionali

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Bilancio positivo per l'estate 2016 calabrese. La nostra Regione, infatti, con l'ultima domenica di agosto registra un aumento delle presenze principalmente nelle località marittime ( Costa degli Dei, tra Pizzo e Tropea) scelte prevalentemente da turisti stranieri, l'alto Tirreno cosentino, lo Jonio cosentino e la fascia costiera catanzarese, mete prescelta dai turisti dell'area campana. Per gli amanti delle escursioni montane, presi d'assalto i parchi nazionali della Sila, del Pollino e dell'Aspromonte. Si attendono i dati ufficiali, ma l'estate 2016 è stata più che positiva, complici anche la conclusione dei lavori sull'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, che ha favorito il transito dei veicoli senza le solite interruzioni e l'aeroporto di Lamezia Terme, che ha registrato la presenza di molti turisti stranieri. Molti i turisti di origine calabrese, che hanno fatto ritorno nelle cittadine e paesi da nord a sud della regione, provenienti non solo dalle città del Nord, ma anche e quest'anno maggiormente, dal Nord America.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.