1 ora fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
3 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
32 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
15 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
2 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere

Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York

1 minuti di lettura

 

NEW YORK – Dalle montagne della Sila alle strade di Manhattan. Giovanni Forciniti, medico e atleta originario di Longobucco ha tagliato il traguardo della 54ª edizione della Maratona di New York, una delle prove più affascinanti e impegnative del calendario mondiale.

Con un tempo ufficiale di 3 ore e 44 minuti, Forciniti ha conquistato la medaglia finisher, il 287° posto nella sua fascia d’età e il 13.185° piazzamento assoluto, come riportato anche dal quotidiano statunitense The New York Times tra gli atleti sotto le cinque ore.

La corsa, che attraversa tutti e cinque i distretti di New York — Staten Island, Brooklyn, Queens, Bronx e Manhattan, fino all’arrivo a Central Park — è stata per l’atleta calabrese un viaggio simbolico “d’oltreoceano”, dove si sono intrecciati orgoglio, fatica e appartenenza.

A Gazzetta del Sud racconta la forza delle emozioni vissute lungo i 42 chilometri della Grande Mela: «Questa è la quattordicesima maratona che porto a termine. Ho corso anche la Major di Berlino, tutte emozionanti ma non come questa: al mio fianco c’erano campioni del mondo e, vedendo la maglia della Marathon Cosenza e lo striscione con il simbolo dell’Italia e il campanile di Longobucco, il pubblico mi incitava gridando: ‘Force Italy, I love!’».

Un percorso impegnativo, quello newyorkese, reso ancora più affascinante da una “marea umana” in continuo movimento e da un profilo altimetrico non sempre agevole. Forciniti ha gestito passo dopo passo ritmo e sensazioni fino alla volata conclusiva in Central Park.

Poi, in un passaggio particolarmente sentito dell’intervista, la dedica: «Dedico questa sfida alla società atletica Marathon Cosenza e ai longobucchesi nel mondo, in particolare a chi è emigrato a New York e ha dato lustro alle nostre radici silane e mediterranee. Dalle nostre montagne ho imparato la perseveranza, dal mare l’ascolto del cuore: è così che si trova l’equilibrio, ovunque».

Nelle gambe del dottore scorrono oltre 800 chilometri di maratone: tutte le principali Gold italiane — Roma, Venezia, Milano, Firenze, Bologna, Palermo, Padova, Taranto — la classica di Atene, la 50 km di Castelvecchio di Bologna e la Major di Berlino, dove ha fatto segnare un brillante 3:31:05. Un percorso sportivo in costante ascesa, alimentato da disciplina, passione e appartenenza, che continua a portare in alto il nome della Marathon Cosenza e di Longobucco nel mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.