5 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
7 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
5 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
6 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
6 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
9 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
9 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
8 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
8 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
7 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo

Atletica leggera, la CorriCastrovillari conquista anche il Campionato regionale Allievi 2024

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella due giorni di gare per il Campionato regionale Allievi disputatesi nel campo scuola di Cosenza, la Asd Corricastrovillari conquista il campionato regionale Allievi confermandosi una realtà importante nell'atletica leggera calabrese. Nelle 20 gare di specialità previste, conquista i titolo con 4.546 punti, seguita dalla Atletica Barbas con 3.804 e dalla Cosenza k42 con 1.098. 

Risultati importanti perché affiancati dai vari record personali che i ragazzi hanno stabilito, più due risultati, di sicuro interesse nazionale, nel martello la Francesca Basile (cadetta) che fa volare l'attrezzo oltre i 40 metri posizionandosi al nono posto della graduatoria italiana e dell'ormai riconosciuto atleta di alto livello nazionale Jesse John Nosakhare che nel peso ha realizzato 14,74m. 

Ritornando al campionato Allievi, grande partecipazione ed entusiasmo da parte del Team Corigliano-Rossano che ha fatto la parte del leone più il supporto del Team Castrovillari con Nicola Faruku che ha dato bei risultati negli 800m e nella staffetta 4x400, staffetta che ha visto le ottime performance di Giuseppe Acri (piu disco e 110 ostacoli), di Pietro Algieri (più salto in alto) e di Giuseppe Basile (più 400m e Martello) e che si conclude con il tempo di 4:07. La 4x100 con Yang Cheng Dong (più 100m) Pietro Algieri, Alessandro Ungaro (più salto in lungo) e Pierdavide Cariati (400 ostacoli) chiude con 52:48. Ad aumentare il punteggio ha contribuito il neo atleta Fedele Cimino (giavellotto e peso). 

Tra le gare "extra", di spicco la prestazione di Thomas Fekre che lima (in solo questo mese si è migliorato ben tre volte) ancora il suo personale nei 1.500m con un 4:18 Per le altre categorie Ismael Gattabria e Antonio Curti (giavellotto) e Balde Souba (salto in lungo). Degna di nota anche la performance nel salto in lungo di Ludovica Acri (cadetta) che salta 4,34m. Grande soddisfazione soprattutto nel team Corigliano-Rossano che è stato l'artefice di questa ennesima vittoria della Asd Corricastrovillari del presidente Milanese, il quale ringrazia il grande lavoro degli istruttori ed in questo caso del prof Giovanna Brindisi, del prof Ivano Nicoletti e del campione cubano Jaime Hernandez. Si è già la lavoro per le prossime sfide di livello nazionale che si andranno a preparare nei prossimi mesi.

Nel settore Master conferma la sua ottima condizione arrivando secondo assoluto e primo di categoria Mimmo Ricatti (già campione italiano 10.000) e fresco del titolo nazionale in mezza maratona M45 ottenuto a Genova. Ha corso la 10km di APRICENA in Puglia.
Il resto dei Master ha partecipato alla 9km di Cariati, non facendo mancare la partecipazione all'ottima gara organizzata dalla MilonRunner di Crotone.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.