1 ora fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
14 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
16 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
47 minuti fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
17 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
1 ora fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di

Successo per il Campionato Interregionale di Dragon Boat nel Lago di Mormanno

1 minuti di lettura

MORMANNO - È stata un successo la due giorni di gare per la Federazione Nazionale Dragon Boat nel Lago di Mormanno. Per la prima volta la disciplina dal forte spirito aggregativo ha disputato una competizione interregionale nel Sud Italia e con la cittadina di Mormanno e il suo invaso artificiale di proprietà di Enel Green Power è stato amore a prima vista. 

«Questo posto è fantastico - ha commentato il Presidente Antonio De Lucia - e dovrà essere sede di campionati nazionali. Quello di quest'anno è un progetto pilota che nasce con tutti i presupposti per fare qui a Mormanno qualcosa di più, molto di più». 

Gli atleti, quasi duecento, provenienti da tutta Italia, si sono confrontati sulle imbarcazioni nella distanza dei 500 metri e 200 metri. A vincere, per la cronaca sportiva, il Canoa Club Catania, seguito da Indiana Club e Abbraccio Rosa (equipaggio composto da donne operate di tumore al seno) che ha conquistato la terza piazza del podio sulla lunga distanza. 

Soddisfatta l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Paolo Pappaterra, che ha anche provato la nuova disciplina gareggiando in acqua contro un altro equipaggio di professionisti, il quale ha ringraziato il Presidente della federazione nazionale De Lucia per aver scelto Mormanno per questa gara interregionale e annunciando che «già da settembre lavoreremo insieme per fare del Lago un campo di allenamento e gara per i Campionati Nazionali, Europei e Mondiali. La nostra volontà - ha continuato il Sindaco di Mormanno - è valorizzare ciò che di straordinariamente bello abbiamo e farlo in sinergia con le associazioni e gli imprenditori che avranno la nostra stessa visione di questo paradiso terrestre. Abbiamo già ricevuto prenotazioni da atleti per il prossimo anno e ci prepariamo, al prossimo fine settimana, in cui ancora più massiccia sarà la presenza di canoisti e kayakisti che arriveranno qui per il campionato nazionale». 

L'idea dell'esecutivo Pappaterra è investire, anche ingenti risorse per infrastrutture legate al lago, per accendere «i riflettori e valorizzare al meglio, attraverso lo sport e non solo, questo mega attrattore turistico della Calabria». 

Nella prossima settimana il Sindaco di Mormanno coinvolgerà gli amministratori di Laino Borgo, Laino Castello e Papasidero, per capire se ci sono i presupposti per concretizzare l'idea di un distretto turistico degli sport acquatici. 

«In pochi chilometri il Lago di Mormanno, il rafting, l'acquatrekking, il canyoning, costituiscono la sponda naturale per ipotizzare, in questa porzione di Calabria, un distretto turistico che metta a sistema queste discipline legate all'acqua e organizzi pacchetti turistici da promuovere e vendere attraverso i tour operator e le associazioni d'impresa del settore sportivo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.