1 ora fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
15 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
4 minuti fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
1 ora fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
16 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
2 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
35 minuti fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"

Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO – «Eventi internazionali come quello che sta ospitando da lunedì 7 il perimetro verde di Alessandra del Carretto, location italiana scelta per l’edizione 2025 dell’ETO (European Traditional Open), non possono che elevare la reputazione e l’attrattività della Calabria. La Festa Mondiale dell’Arcieria Storica e Tradizionale, organizzata con la regia di Guido Valenzano, fondatore del Metodo Karman e di Corinna Franz, Presidente del TAI (Traditional Archery Italia), ha radunato nel cuore dell'Ente Parco del Pollino 15 federazioni di tiro con l’arco da tutto il mondo, confermando la regione come destinazione ideale per appassionati di sport ed esperienze all’aria aperta. In questa direzione, anche i piccolissimi borghi dell’entroterra rappresentano un valore aggiunto per il turismo esperienziale».

È quanto dichiara Domenico Vuodo, Primo Cittadino della comunità che con soli 352 abitanti rappresenta il secondo comune con minore densità di popolazione della provincia di Cosenza, esprimendo soddisfazione per questo importante risultato condiviso con tutto l’alto jonio.

Ad Alessandria del Carretto, da dove ha preso il via la prestigiosa competizione, sono presenti atleti provenienti da Europa, Asia e Oceania: Germania, Austria, Italia, Spagna, Portogallo, Montenegro, Irlanda, Grecia; Cina, Pakistan e India; Vanuatu.

Per la cerimonia di inaugurazione si è tenuta una parata che ha visto protagonisti il Gruppo Sbandieratori di Bisignano e i cortei storici di Oriolo e Castroregio. Agli indirizzi di saluto dei sindaci di Alessandria del Carretto, San Paolo Albanese e Terranova del Pollino si sono uniti quelli di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il consigliere provinciale Tiziana Battafarano, la presidente della terza commissione regionale Pasqualina Straface, il presidente dell'Ente Parco del Pollino Luigi Lirangi e il Presidente del Gal Pollino Domenico Pappaterra. A sottolineare la rilevanza sportiva dell'evento è stato anche il mondo dello sport istituzionale, rappresentato da Francesco De Nardo, Vice Presidente Nazionale CSEN e da Antonio Caira, Presidente CSEN Regione Calabria.

Dopo la tappa di ieri (martedì 8) a San Paolo Albanese, oggi (mercoledì 9) si tornerà ad Alessandria del Carretto per le visite guidate ai musei e per la serata musicale "TraMonti – Canzoni a tante voci". L’ETO 2025 si chiuderà giovedì 10 a Terranova del Pollino con la premiazione ufficiale e l’esibizione del gruppo I Renanera.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.