2 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
3 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
1 ora fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
28 minuti fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
5 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
3 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
6 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
3 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
6 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025

L'evento "Sila Epic" sarà presente nel calendario 2023 "Trofeo Parchi Naturali"

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA – La Sila Epic, manifestazione sportiva promossa dal BiciClubItaliano, è stata inserita nel calendario 2023 del “Trofeo dei Parchi naturali”. Obiettivo raggiunto grazie agli ottimi risultati ottenuti con l'edizione di quest’anno, che ha fatto registrare la partecipazione di oltre seicento partecipanti.

L’organizzazione è già al lavoro per offrire, nei prossimi appuntamenti, servizi ancora più adeguati. 

“I biker – riporta una nota di presentazione della manifestazione – avranno il piacere di pedalare all’interno del Parco Nazionale della Sila e si troveranno di fronte alla possibilità di scegliere due percorsi differenti: il “Classic” da 59 chilometri e 1.600 metri di dislivello e l’”Epic” che, però, subirà alcune variazioni rispetto alla scorsa edizione con una leggera riduzione del chilometraggio ed un incremento del dislivello. Insomma, la settima edizione sarà tutta da scoprire”.

Come riporta la stessa presentazione: «Ad ogni bikers la sua sfida! Ogni percorso svela panorami mozzafiato, sentieri incontaminati, specchi d'acqua luminosi. I dislivelli sono stati attentamente studiati per esaltarne la bellezza e il piacere della sfida con se stessi, il tutto con il piacere di pedalare fin quasi a 1900 metri all'interno del Parco Nazionale della Sila. I tracciati sono caratterizzati per oltre il 90% da strade sterrate dal fondo per lo più compatto, con alcuni tratti di single track appositamente curati e disegnati tutti da guidare. Scegli il percorso che fa per te ed entra nel selvaggio paesaggio della Sila Epic Mtb Marathon: montagna, natura, sport e tanto divertimento».

Fonte: QuiCosenza.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.