1 ora fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
3 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
3 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
5 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
18 minuti fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
47 minuti fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
2 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food

L'evento "Sila Epic" sarà presente nel calendario 2023 "Trofeo Parchi Naturali"

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA – La Sila Epic, manifestazione sportiva promossa dal BiciClubItaliano, è stata inserita nel calendario 2023 del “Trofeo dei Parchi naturali”. Obiettivo raggiunto grazie agli ottimi risultati ottenuti con l'edizione di quest’anno, che ha fatto registrare la partecipazione di oltre seicento partecipanti.

L’organizzazione è già al lavoro per offrire, nei prossimi appuntamenti, servizi ancora più adeguati. 

“I biker – riporta una nota di presentazione della manifestazione – avranno il piacere di pedalare all’interno del Parco Nazionale della Sila e si troveranno di fronte alla possibilità di scegliere due percorsi differenti: il “Classic” da 59 chilometri e 1.600 metri di dislivello e l’”Epic” che, però, subirà alcune variazioni rispetto alla scorsa edizione con una leggera riduzione del chilometraggio ed un incremento del dislivello. Insomma, la settima edizione sarà tutta da scoprire”.

Come riporta la stessa presentazione: «Ad ogni bikers la sua sfida! Ogni percorso svela panorami mozzafiato, sentieri incontaminati, specchi d'acqua luminosi. I dislivelli sono stati attentamente studiati per esaltarne la bellezza e il piacere della sfida con se stessi, il tutto con il piacere di pedalare fin quasi a 1900 metri all'interno del Parco Nazionale della Sila. I tracciati sono caratterizzati per oltre il 90% da strade sterrate dal fondo per lo più compatto, con alcuni tratti di single track appositamente curati e disegnati tutti da guidare. Scegli il percorso che fa per te ed entra nel selvaggio paesaggio della Sila Epic Mtb Marathon: montagna, natura, sport e tanto divertimento».

Fonte: QuiCosenza.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.