3 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
4 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
1 ora fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
5 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
39 minuti fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
5 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
1 ora fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
9 minuti fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

Festival dello Sport a Co-Ro, è giunto alla fine un evento segnato dal successo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un evento di successo, una scommessa già vinta, quella del Festival dello Sport targato Csen e patrocinato dal Coni, svoltosi a Corigliano-Rossano, tra il 2 e il 12 giugno scorsi, che ha visto arrivare nella terza città della Calabria, più di mille e duecento sportivi provenienti da tutta Italia (leggi qui).

Si è capito sin da subito che l’enorme impegno messo in campo dagli organizzatori, non avrebbe deluso le aspettative. Numerose le varietà di discipline sportive protagoniste, volley, body building, il karate a tutte le discipline del settore Tavola a Vela: kitesurf, windsurf, wingsurf, sup e surf, in cui si sono cimentati centinaia di atleti.

Inoltre si è registrato il boom di presenze agli eventi di approfondimento inseriti nella kermesse, inerenti alla formazione, master class e appuntamenti di perfezionamento, il tutto alla presenza di ospiti grandi personaggi del mondo sportivo, come il coreografo di fama mondiale Luciano Cannito e il pluricampione di karate Lucio Maurino.

«Unione, obiettivi comuni e soprattutto la volontà di ridare ai nostri ragazzi la possibilità di ricominciare a coltivare le proprie passioni e tornare a sognare in grande», dichiara soddisfatto il presidente della Asd Sapienzakitesurf, Giuseppe Sabatino.

Perché è davvero una rinascita effettuata attraverso lo sport, quella che abbiamo visto al Futura Sea Sport, come non succedeva da anni, in cui giovani talenti, imprenditori e associazioni di settore hanno unito risorse e soprattutto volontà di fare e fare bene, per riemergere dagli anni bui del covid.

Alla premiazione presente anche il consigliere della Regione Calabria, Luciana De Francesco che ha dichiarato: «L’augurio è che proprio da questo evento possa ripartire la rinascita di questa meravigliosa terra e della gente che la abita».

Diventa quindi auspicabile che un evento come il Festival dello Sport-Futura Sea Sport, si trasformi in un appuntamento già in calendario per l’anno 2023.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive