15 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
17 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 minuti fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
14 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
19 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Co-Ro, Rizzo diventa Maestro di Karate

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Congratulazioni e auguri al Presidente Antonio Rizzo (Massoterapista MCB, Kinesiologo, Istruttore M.g.a. Metodo Globale di Autodifesa, Educatore Sportivo Scolastico Fijlkam- Coni)  dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Fitness “Vincent” Rossano, per aver raggiunto e ottenuto con merito,  l’ambizioso e prestigioso Diploma di Maestro di Karate Fijlkam ( Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali),Federazione Ufficiale del Coni.

Il Maestro Antonio Rizzo, dichiara: «È una gioia immensa per me dopo tanti anni di pratica, di perseveranza, studio, sacrificio, aver ottenuto il diploma di Maestro di Karate, vorrei condividere, dedicare e ringraziare dopo aver raggiunto e ottenuto questo importante traguardo, chi mi ha sopportato, supportato, incoraggiato ad andare sempre avanti; la mia famiglia, i miei figli Vincenzo e Federica, i miei allievi e miei amici».

Gli esami, si sono svolti a Ostia presso il Centro Olimpico Federale Fijlkam Matteo Pellicone, sabato 27 novembre c.m. con inizio alle ore 08.30 sino alle ore 14:00 con 74 esaminandi, provenienti da tutte le regioni d’Italia. La commissione di esami era composta da: Davide Benetello,(Presidente Settore Karate Fijlkam –Membro del Comitato Esecutivo della Word Karate Federation e European Karate- ex atleta karate Fijlkam appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, campione d’Italia, d’ Europa ,del Mondo, specialità Kumitè, combattimento), Claudio Culasso ( Presidente di esami Nazionali per Insegnanti Tecnici, Direttore Tecnico del gruppo sportivo  fiamme gialle karate specialità kumite, ex atleta di karate e campione europeo), Cinzia Colaiacomo ( Consigliere Federale Fijlkam-ex atleta e campionessa europea e del mondo, appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro Karate specialità Kata, Forma di combattimento contro avversari immaginari , precedentemente docente nazionale  M.G.A. Metodo Globale di Autodifesa Fijlkam), Maestro Santo Torre (Uno dei Maestri di Karate più esperti d’Italia, è stato invitato in Giappone come docente di karate), Maestro Yamada Kohei - Giapponese, laureato in giurisprudenza nel 1973,in Italia dal 1975- è stato il preparatore di Kabir Bedi nel film di Sandokan per la preparazione nelle scene di combattimento a mani nude, corpo a corpo e esercitazioni a colpi di spada).

Bisogna avere dei requisiti indispensabili per poter essere convocati e accedere al corso di formazione nazionale per maestri di karate Fijlkam tra cui aver compiuto 40 anni. Ci preme sottolineare che il corso per maestri è preceduto da: Aspirante Allenatore, allenatore, istruttore, queste figure come il maestro, rientrano nella categoria di Insegnanti Tecnici. Il corso è iniziato i primi di luglio, in collegamento on line per la teoria con esami, gli idonei, successivamente sono stati convocati al corso di formazione dal 23 al 27 c.m. presso il Centro Olimpico Federale Matteo Pellicone con sede al Lido di Ostia.                                                                                                     

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.