16 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
13 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
15 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
12 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
14 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
11 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
13 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
11 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
15 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 

Turismo sostenibile, la “Carovana dei Parchi in bicicletta” attraversa la Sila

1 minuti di lettura

LORICA – È partita dalla sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila la Carovana dei Parchi in bicicletta e cioè la serie di ciclisti, proveniente da ogni parte dell’Italia, che questa mattina ha percorso su due ruote uno e più sentieri del meraviglioso altopiano. Per celebrare la settimana europea della mobilità gli sportivi hanno, infatti, aderito all’evento promosso e organizzato dalla Regione Calabria insieme alle Aree protette regionali e, pertanto, pedalato lungo la Ciclovia dei Parchi (in particolare, due le tappe: Lorica-Trepidò e Trepidò-Villaggio Mancuso).

Prima di partire ed immergersi nella natura incontaminata, coniugandovi l’attività sportiva, gli oltre 30 ciclisti partecipanti all’appuntamento sono stati accolti, non solo dal direttore facente funzioni dell’Ente Domenico Cerminara, ma anche dal presidente del Parco Francesco Curcio.

«Per la settimana di mobilità sostenibile abbiamo pensato, insieme alla Regione Calabria, di predisporre due tappe da far percorre agli amatori delle due ruote, rispettivamente di 26 e 30 chilometri. Il Parco è molto impegnato in tali attività, che si inseriscono in un discorso molto più ampio, volto a implementare il benessere, la natura, la mobilità lenta. Grazie alla Regione, che ha voluto realizzare la Ciclovia, oggi possiamo accogliere il gruppo nutrito di amatori e, dunque, augurargli un buon “cammino”», ha dichiarato Curcio.

Insieme al presidente del Parco, presente anche Giovanni Aramini, dirigente Settore Parchi della Regione Calabria (Dipartimento ambiente), il quale ha affermato: «La Regione, con questo evento, ha voluto lanciare un messaggio: la Calabria non vuole essere la periferia del mondo, al contrario vuole far conoscere, attraverso il turismo sostenibile e la Ciclovia dei Parchi, le sue aree protette, rendendole fruibili. L’iniziativa di oggi è, dunque, volta a far parlare l’altra Calabria, quella dei territori interni che abbiamo dimenticato, dei borghi e della biodiversità. Con la Carovana abbiamo già percorso e attraversato Campotenese, Castrovillari, Lungro, Saracena. Oggi siamo a Lorica, nei prossimi giorni saremo a Serra San Bruno, a Gambarie e infine a Reggio Calabria. Tutto ciò lo racconteremo il prossimo 22 settembre a Milano, insieme ai presidenti dei Parchi, durante un evento che coinvolge la stampa di settore. Sempre fieri della Calabria che stiamo costruendo, dei nostri territori e delle iniziative, come possono essere quelle legate al cicloturismo, che tutelano la natura».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.