9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni

Motori, cresce l'attesa per lo slalom "Città di Altomonte" con un percorso ampliato

2 minuti di lettura

ALTOMONTE - «Altomonte continua ad essere location privilegiata di grandi eventi di portata regionale e nazionale, dimostrando di saper cogliere ogni occasione ed ogni proposta per farne un’ulteriore ed efficace strumento di comunicazione turistica e di marketing territoriale. Con questa consapevolezza e con questo impegno, anche e soprattutto gli eventi sportivi, attraverso la loro capacità di coinvolgimento allargato, possono migliorare ed incrementare l’appeal della città d’arte come destinazione fruibile 365 giorni l’anno».

È quanto dichiara il Sindaco Gianpietro Coppola ringraziando il Presidente dell’Associazione Sportiva Automobilistica (ASA) Castrovillari e promotore dell’evento Massimo Minasi, per aver scelto nuovamente la Città d’Arte come località per lo svolgimento della manifestazione Slalom – Città di Altomonte.

Patrocinata dall’Amministrazione Comunale e dall’ACI – Automobile Club di Cosenza, la manifestazione si svolgerà in tre giornate, da venerdì 3 a domenica 5 settembre, coinvolgendo anche i comuni limitrofi di San Donato di Ninea e San Sosti. L’evento sarà dedicato sia ai motori elettrici innovativi, sia alle auto d’epoca e radunerà in città piloti e appassionati da tutta Italia.

«Quest’anno, grazie ad un percorso ampliato a 2,7 km – aggiunge il promotore dell’evento Misasi - la gara sarà classificata non più come mini slalom, ma come slalom. E, su parere del presidente dell’Automobile Club Italia (ACI) Lucio Bonasera, nominato Osservatore dalla commissione ACI SPORT, si decreterà – conclude Misasi - se la gara potrà accedere nel 2022 alla Coppa Italia».

Anche questa seconda edizione, le cui iscrizioni rimarranno aperte fino a martedì 31, sarà dedicata alla memoria di Vittorio Minasi, padre del Presidente Massimo Misasi e fondatore dello stesso sodalizio. L’evento includerà il 2° Trofeo Mario Verta, pilota altomontese prematuramente scomparso che ha trasmesso la passione per l’automobilismo al figlio Ottaviano, presente ai nastri di partenza. Lo stesso Trofeo sarà valido come 8° round del Challenge Slalom Calabria 2021.

Il programma partirà alle ore 17 di venerdì 3 settembre con l’apertura del centro accrediti primo tour enogastronomico, seguito poi da una degustazione dei prodotti tipici in piazza San Francesco. Per sabato 4, è previsto invece per le ore 11 una fase espositiva della Smart E-Q Fortwo E-Cup all’Anfiteatro: per la prima volta, nel corso della gara, la categoria delle auto elettriche gareggerà in strada anziché in autodromo, guidate dal campione italiano Riccardo Longo, da Emilia Covello e da Michela Puntorieri.

Seguirà poi, dalle ore 14 al Palazzetto dello Sport, la fase di accreditamento dei partecipanti, sono circa 100 le autovetture previste. Ad impreziosire questa edizione inoltre sarà l’elezione di Mr e Miss Challenge Slalom Calabria 2021, in programma per le ore 21.30. Dopo una ricognizione del percorso, inizierà alle ore 10 di domenica 5 la 1° manche della gara. La premiazione si terrà poi alle ore 17 al Palazzetto dello Sport.

 

L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative covid vigenti ed in base al protocollo dettato dal Coni e dal Ministero della Salute. Il pubblico potrà essere presente solo in zone circoscritte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.