4 ore fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
49 minuti fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
3 ore fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
3 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
3 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
2 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
1 ora fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
2 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
19 minuti fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza

Castrovillari, trasferta di maratoneti in terra pugliese: è stata la prima prova di un ritorno alle gare

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Partecipare ad una maratona di 6 ore ha un fascino che molti fondisti hanno nel cassetto. Il 9 maggio si è tentato un avvicinamento a questa realtà di ultramaratoneti partecipando a Corato, in Puglia, ad una 6 ore associata ad una 22 km. Si sono potute respirare tutte le ansie e le tensioni del pre-gara ultramaratona, pur correndo la 22 km.

È quanto appreso da un comunicato stampa di ASD Castrovillari.

La ASD Corricastrovillari si è presentata con la ultramaratoneta Mimma Caramia, reduce dal successo nazionale nella maratona di 12 ore di Provaglio (BS) e con i partecipanti alla 22 km: Michele Spingola, Roberto Froio, Antonio Perrone, Daniele Cirigliano, Giuseppe Mancuso, Massimo Nunnari ed il presidente Gianfranco Milanese. La Caramia è salita sul podio con km 54,831 percorsi nelle 6 ore. Spingola ha terminato i 22 km al secondo posto assoluto, (con un tempo di 01.24.39) battuto dalla gioventù di un forte Domenico Ricatti (A.S.D. Terra dello Sport con 01.20.09), ma ha vinto la sua categoria. Froio conquista il quarto posto assoluto e Cirigliano e Perrone si prendono il secondo e terzo posto di categoria.

 La trasferta è stata la prima prova di un ritorno alle gare che ha fatto riprovare il piacere di stare insieme. Ora, ci si prepara per la staffetta RUN4HOPE che partirà, in contemporanea in tutte le regioni Italiane, il 22 maggio. Per la Calabria, Castrovillari ha il privilegio di essere stata designata come città di partenza. Lo start avverrà da piazza Municipio alle ore 11:00. Gli atleti si cimenteranno in un percorso a staffetta che li condurrà fino a Reggio Calabria, toccando i punti nevralgici della nostra regione. L’evento sarà anticipato dalla conferenza stampa che si terrà il 18 maggio, ore 16:00, presso la Sala consiliare del Comune di Castrovillari. All’iniziativa parteciperanno il presidente della Corricastrovillari, Gianfranco Milanese; il campione italiano e tecnico Fidal (Federazione italiana di atletica leggera), Maurizio Leone; la delegata CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), Anna De Gaio e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dello Sport locale. Inoltre, l’appuntamento è anche su Kontatto Radio Pollino per il 17 maggio. Nel corso della diretta, il presidente Milanese, coadiuvato da Pasquale Pandolfi, illustrerà l’evento e lo scopo benefico della Run4Hope, invitando a donare all’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

Poi, gli atleti daranno il tutto per tutto con il trial di Corsa in Montagna di Serragiumenta il 13 giugno; in palio 3 titoli regionali ed uno nazionale.

(fonte foto ohga)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.