8 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
11 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
10 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
9 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
7 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
9 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Rossanese e Corigliano in lutto: il Covid si porta via l'ex calciatore Antonio Vanacore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un giorno terribile per tutti i tifosi della Rossanese e del Corigliano. Antonio Vanacore, 45 anni, non ce l’ha fatta: è stato appena portato via dal Coronavirus. L’ex calciatore, che era ricoverato in terapia intensiva in Campania, ha vestito sia la maglia rossoblu (stagioni 1998-1999 e 2011-2012) e sia quella biancoblu (dal 1996 al 1998). Proprio il Covid-19 ha praticamente falcidiato la Cavese, squadra in cui Vanacore ricopriva il ruolo di viceallenatore.

L’ex centrocampista di Castellamare di Stabia era molto conosciuto, soprattutto a Rossano, dove aveva anche trovato l’amore, proprio sulle rive dello Jonio vivono i suoi due figli. Persona speciale, solare e di grande disponibilità. Un uomo di valori che ha lasciato un vuoto nei cuori dei tifosi cittadini, che oggi – per una volta –  si stanno ritrovando uniti nel dolore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.