2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
49 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
19 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale

Spesa sociale: in Calabria 22 euro, a Bolzano 517

1 minuti di lettura
ROMA Nel 2016 la spesa dei Comuni per i servizi sociali ammonta a circa 7 miliardi e 56 milioni di euro, pari allo 0,4% del Pil nazionale. Rispetto all’anno precedente c’è un incremento del 2%. Lo rileva l’Istat spiegando che «prosegue la ripresa iniziata nel 2014 che, dopo il calo registrato nel triennio 2011-2013, ha riportato gradualmente la spesa sociale quasi ai livelli precedenti la crisi economica e finanziaria». Per ciascun residente i Comuni hanno speso in media 116 euro nel 2016, contro i 114 del 2015. A livello territoriale le disparità sono sempre “elevatissime”: si passa dai 22 euro della Calabria ai 517 della Provincia Autonoma di Bolzano. Al Sud, in cui risiede il 23% della popolazione, si spende solo il 10% delle risorse destinate ai servizi socio-assistenziali. Retaggio di vecchi ritardi e, anche, dell’applicazione del federalismo fiscale. La cui distorsione prevede la cristallizzazione dei finanziamenti. In sostanza se un territorio non ha mai erogato un certo tipo di servizi, per i criteri di distribuzione delle risorse quel dato resterà invariato nel tempo, perché significa che i suoi cittadini non hanno bisogno di quei servizi. L’applicazione delle norme sul federalismo, in sostanza, ha cancellato la perequazione delle risorse. Ed è per questo che le differenze geografiche sono così accentuate. La principale fonte finanziaria dei servizi sociali proviene di risorse proprie dei comuni e dalle varie forme associative fra comuni limitrofi (61,8%). Al secondo posto vi sono i fondi regionali per le politiche sociali, che coprono un ulteriore 17,8% della spesa complessiva. Il 16,4% della spesa è finanziata da fondi statali o dell’Unione europea. Tra questi il fondo indistinto per le politiche sociali, che ha registrato una progressiva flessione dell’incidenza sulla copertura della spesa (dal 13% del 2006 al 9% nel 2016).(fonte http://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/170521-spesa-sociale-in-calabria-22-euro-a-bolzano-517/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.