13 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
14 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
10 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
39 minuti fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
16 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
15 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Sopralluogo strada Rossano Sila: non potrà essere riaperta. La frana è in atto a monte

1 minuti di lettura
La strada ROSSANO-SILA non può essere riaperta. È stata una roccia distaccatasi dal costone a sfondare la barriera paramassi. La frana in atto è, dunque, a monte. Servono ulteriori indagini per stabilire la linea di intervento per la messa in sicurezza. È quanto risultato dal sopralluogo tecnico appena conclusosi, coordinato dal dirigente Giuseppe GRAZIANI e al quale ha partecipato anche il Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico BAGNATO. L’unica strada di accesso al centro storico – precisa il Dirigente – resta, quindi, per il momento, la Strada Provinciale 177 a sua volta interessata da tempo da fenomeni franosi e che in caso di precipitazioni non si esclude possa ulteriormente essere compromessa. [gallery link="file" size="medium" ids="76434,76435"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.