13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
48 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical

Mattinata di sopralluoghi per il sindaco di Cassano: “l'impegno su Sibari è costante”

1 minuti di lettura
Accompagnato da quasi tutti i consiglieri di maggioranza, il Sindaco di Cassano All’Ionio, questa mattina ha provveduto ad effettuare un sopralluogo per constatare lo stato dei lavori su alcuni cantieri del territorio comunale. Prima tappa è stato il ricovero dei ferrovieri nell’immediata vicinanza della Stazione di Sibari. Su quella stessa area un tempo sorgevano delle abitazioni che sono state abbattute e ai loro abitanti è stato assegnato dal Comune un nuovo alloggio. Al posto delle costruzioni oggi sorge, dopo lavori di riqualifica ed ammodernamento, un parcheggio ampio che può essere di servizio anche alla Stazione Ferroviaria e degli edifici costruiti con materiali di nuova generazione che potranno essere utilizzati come uffici. Soddisfatto il Primo Cittadino della messa in opera dei lavori che sono ormai terminati. Mancano le ultime rifiniture e poi potranno essere consegnati. Si è giunti poi a Marina di Sibari dove si è fatto tappa nella Piazzetta che durante la passata estate è stata interessata da fenomeni atmosferici abbondanti che ne hanno causato l’allagamento.
DICHIARAZIONI DI PAPASSO SINDACO DI CASSANO
“L’impresa” ha dichiarato Papasso “sta provvedendo con dei lavori di potenziamento, ad aumentare la raccolta delle acque bianche che proviene dalla pizza. Sono stati messi dei pozzetti, collegati tra loro da tubature di ampia portata che ne vanno ad aumentare la capacità di oltre 10 volte quella stabilita in precedenza. Questa situazione di fatto oggi” spiega ancora Papasso “può dire finita l’emergenza della piazzetta. Questi lavori di raccolta delle acque bianche interessano le zone del villaggio che sono state interessate dai lavori di ammodernamento (Parcheggi, viale Jonio e la piazzetta), tutto il resto del villaggio dove non ci sono stati lavori continuerà a vivere il disagio poiché, lo ricordo, Marina di Sibari non ha un sistema di raccolta di acque bianche. È sempre stato così. La nostra amministrazione sta lavorando in tal senso e appena troveremo i fondi necessari inizieremo, sicuramente, ad ampliare il sistema di raccolta al fine di risolvere una volta per tutte la questione. Ci si è diretti poi verso il potabilizzatore che dalla prossima estate porterà l’acqua potabile all’interno delle abitazioni. Sono arrivati da qualche tempo dei filtri che verranno collegati all’intero impianti che raccoglierà l’acqua, la filtrerà e poi la riverserà in alcune vasche impermeabilizzate dalle quali partiranno le condotte per giungere alle abitazioni. Soddisfatto di ciò che ha potuto constatare il Sindaco di Cassano All’Ionio. “Questi erano interventi primari da effettuare, ricordando che il nostro impegno su Sibari, soprattutto, è fondamentale e costante. Tanti i tasselli che vanno ancora posizionati nel puzzle amministrativo ma con la buona volontà che ci contraddistingue, lo spirito di abnegazione e la voglia di lavorare per risolvere i problemi dei cittadini riusciremo a produrre risultati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.