13 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
20 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
15 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
14 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
17 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
12 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
16 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
18 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
21 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
19 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»

Sisma, dal Pollino allo Stretto l'intera Calabria è a forte rischio

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE A pochi giorni dal disastroso terremoto che ha colpito il centro Italia, si torna a parlare di emergenza prevenzione. Anche e soprattutto in Calabria, considerata  dagli esperti, la Regione ad elevato rischio sismico, in quanto è interessata da un sistema di faglie in piena attività e movimento, come  l'intero sud Italia. La storia ricorda che già dal XII secolo la Calabria fu interessata da violenti terremoti, che comportarono profondi   sconvolgimenti  del terreno. Si parla, secondo l'Ingv ( Centro Nazionale Terremoti) di eventi sismici di magnitudo superiore 7, che interesseranno proprio il sud Italia. Una sorta di "Big one" tra Calabria e Sicilia, che deve urgentemente mettere in moto la macchina della prevenzione. Le aree che attualmente risentono di un rilascio di energia nel sottosuolo, - sono concentrate a sud di Reggio, in mare, e a nord di Milazzo, fino a l'area più occidentale a largo di Palermo - riferisce il geologo ricercatore Giulio Riga. Intanto - continua l'esperto -non si esclude la possibilità che un terremoto di intensità importante possa verificarsi, nel breve periodo, nell'area compresa tra la Garfagnana e l'Emilia Romagna, fino a Ferrara. Ricordiamo che allo stato attuale geologi e tecnici sono in grado di conoscere dove avverranno i prossimi terremoti, ma non si è ancora in grado di conosce il quando.  In tema di prevenzione, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, in occasione di una riunione con i tecnici dei dipartimenti lavori pubblici e bilancio, ha fatto sapere che occorre un regolarizzazione delle norme, a livello nazionale, sul corretto utilizzo delle risorse stanziate per gli interventi strutturali nelle aree più a rischio, sopratutto nei centri storici. Intanto, per il prossimo mercoledi 31 agosto, si discuterà di programmazione per i giusti interventi, in un incontro tra il  presidente Oliverio con i Rettori delle Università, i rappresentanti degli ordini dei Geologi, degli Ingegneri, Architetti  e rappresentanti della Protezione Civile regionale e dei dipartimenti.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.