1 ora fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
2 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
6 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
3 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
4 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
7 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
6 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
3 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
5 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
7 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"

Silent Night, in corso le riprese a viale s. Angelo

1 minuti di lettura
Cinema, Silent Night è una produzione di impegno sociale e con obiettivi umanitari a favore dei bambini del Terzo Mondo, alla quale ho subito aderito, rivenendo ancora una volta in Calabria, terra cui sono legata e nella quale ritorno sempre con piacere, per vacanza o per lavoro. Ho sposato questa causa perché anche io, come molte di voi in sala, sono mamma e vivo forse con maggiore sensibilità e trasporto argomenti, passioni e sentimenti come quelli che inevitabilmente questo progetto, per le finalità sottese, evoca, suscita e scuote in tutti noi. – E sul set delle riprese in corso a S.Angelo arriva l’attrice Titti Cerrone. Ha ripetuto con emozione la propria soddisfazione per la partecipazione al film, nella conferenza stampa di presentazione svoltasi ieri (mercoledì 9 aprile), l’attrice Anna Falchi, attrice protagonista, insieme alla piccola rossanese Denise Sapia, del nuovo film girato a Rossano proprio in questi giorni, diretto dal giovane regista e sceneggiatore calabrese Luca Fortino, prodotto dalla Filamker  in collaborazione con Cinecalabria. Il film è uno dei tre corti del progetto cinematografico a scopo umanitario denominato “I bambini hanno fame” (gli altri corti sono “L’isola che non c’è” e “Guinness Word”) più un documentario dio 30 minuti. Moderata dalla poetessa Anna Lauria, la nuova affollatissima iniziativa pubblica di ieri, ennesimo termometro dell’indiscusso appeal cittadino riscosso dalle diverse attività socio-culturali dell’associazione “Ali libere” presieduta da Patrizia Uva, è stata ospitata presso l’Hotel Scigliano. Oltre agli attori protagonisti, insieme alla Falchi anche Danny Quinn, hanno portato il loro saluto e contributo l’assessore allo sport, turismo e spettacolo della Provincia di Cosenza Pietro Lecce, il consigliere provinciale Ernesto Rapani e l’assessore alla cultura e pubblica istruzione di Rossano Stella Pizzuti. Nella gremita sala presenti anche il Presidente del Consiglio Comunale cittadino Vincenzo Scarcello, l’avvocato penalista Ettore Zagarese, i consiglieri comunali Natalino Chiarello, Stefano Mascaro, Giovanni De Simone, Giuseppina Primerano, Piero Lucisano, Lorenzo Antonelli e Federico Smurra Presidente della Pro Loco “La Bizantina”. Sono in corso, intanto, in queste ore e fino a sabato 12 aprile, le riprese di “Silent Night” a Rossano Scalo. Tra comparse di tutte le età, attori ed attrici impegnati in queste ore sul set installato presso lo Shopping Center a Viale S.Angelo (insieme al Bar Ristopizza, tra i numerosi partner dell’evento cinematografico), oggi pomeriggio ha fatto di tutto per essere presente, aderendo al progetto umanitario, anche l’attrice Titti Cerrone, protagonista nello spettacolo “Harry e Sally 9 mesi dopo”, con Sandra Milo e la regia di Claudio Insegno, in tour in questi giorni per l’Italia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.