17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
19 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
9 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
8 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
18 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Sila, lago Cecita: non solo natura.Il sito frequentato dall'età preistorica

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Sila. Attesissimo per fine ottobre l’esito dell’iter valutativo da parte di Gerhard Heiss componente dell’Iucn (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), per il definitivo riconoscimento del Parco Nazionale della Sila come “Patrimonio Mondiale dell’Umanità e dell’Unesco”.Il parco nazionale della Sila è un vero e proprio scrigno di preziosi e rarità, in cui microclimi e biodiversità hanno concorso ad arricchirne vari aspetti botanici, zoologici, geologici. Una storia straordinaria che ha permesso al parco silano di entrare di diritto nel“Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, riconoscendone l’unicità e l’integrità tanto da non limitarne la conoscenza solo a livello locale. Accanto a questi aspetti occorre però sottolineare un aspetto non molto noto: quello storico archeologico. L’altopiano silano, infatti, conserva nei vari strati del sottosuolo tracce di insediamenti che ne attestano la frequentazione sin dalle epoche preistoriche.Dopo le indagini archeologiche condotte negli anni, nel 2007 l’area del Lago Cecita è stata interessata da rilievi condotti sotto la direzione dell’archeologo Domenico Marino della Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria e la collaborazione del Professor Armando Taliano Grasso, sono venuti alla luce numerosi insediamenti. Un vero nucleo abitativo di epoca preistorica (fine neolitico IV millennio a.C.) che ha restituito i resti di due capanne e vasi. Una comunità dedita all’agricoltura e alla pesca, così come dimostrano le tracce lasciate dalle arature e dal ritrovamento di alcuni pesi, tipici della pesca con rete. Un luogo mai abbandonato, tant’è che le ricerche nell’area di Forge di Cecita hanno messo in luce un vasto complesso monumentale sacro di età greca, probabilmente un santuario recintato da muri in pietra. Il recupero poi di oggetti di vita quotidiana, punte di lancia, giavellotti, asce, monete (di area magnogreca) e statuette rappresentanti divinità (fonte Il Crotonese) (fonte Gruppo archeologico Krotoniate). Preistoria, età greca, ma anche tracce di un edificio di età romana (età repubblicana e tardo impero) confermano la frequentazione dell’area dell’altopiano silano e in particolar modo del Lago Cecita per molto tempo. Sarebbe auspicabile che si riprendessero gli studi e le indagini, in un’area quella del Parco Nazionale della Sila, che Bene Unesco potrebbe diventare un sito d’eccellenza per la tutela di fauna, vegetazione, ma anche un sito d’interesse archeologico e dopo la recente notizia che la Fisi ha avanzato la proposta di istituire nell’ente Parco, un Centro Tecnico Federale di sci nordico, anche meta di gare sportive a livello internazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.