6 ore fa:A Co-Ro parte il Laboratorio Urbano dell'Università di Trento per ridisegnare la città
4 ore fa:Elezioni amministrative 2024: la presentazione delle candidature
5 ore fa:Concessioni balneari, Filcams Cgil Calabria chiede alla Regione di rivederne i termini
6 ore fa:Amministrative, Alessandro Tocci si ricandida a sindaco di Civita
7 ore fa:Al PalaBrillia appuntamento con la manifestazione finale del progetto "Scuola Attiva S3"
5 ore fa:«I debiti della giunta Stasi tenuti nascosti e i danni finanziari collaterali: la città esige risposte chiare»
7 ore fa:Chiara Francini chiude la rassegna teatrale di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Villapiana, grande partecipazione alla presentazione del candidato a sindaco Vincenzo Ventimiglia
3 ore fa:«All'estero piace il racconto della Calabria extra-ordinaria»: Montesanto continua a promuovere i MID
4 ore fa:Nuovo ospedale, abbiamo messo il timer: monitoraggio civico sull'opera

Sila, lago Cecita: non solo natura.Il sito frequentato dall'età preistorica

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Sila. Attesissimo per fine ottobre l’esito dell’iter valutativo da parte di Gerhard Heiss componente dell’Iucn (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), per il definitivo riconoscimento del Parco Nazionale della Sila come “Patrimonio Mondiale dell’Umanità e dell’Unesco”.Il parco nazionale della Sila è un vero e proprio scrigno di preziosi e rarità, in cui microclimi e biodiversità hanno concorso ad arricchirne vari aspetti botanici, zoologici, geologici. Una storia straordinaria che ha permesso al parco silano di entrare di diritto nel“Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, riconoscendone l’unicità e l’integrità tanto da non limitarne la conoscenza solo a livello locale. Accanto a questi aspetti occorre però sottolineare un aspetto non molto noto: quello storico archeologico. L’altopiano silano, infatti, conserva nei vari strati del sottosuolo tracce di insediamenti che ne attestano la frequentazione sin dalle epoche preistoriche.Dopo le indagini archeologiche condotte negli anni, nel 2007 l’area del Lago Cecita è stata interessata da rilievi condotti sotto la direzione dell’archeologo Domenico Marino della Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria e la collaborazione del Professor Armando Taliano Grasso, sono venuti alla luce numerosi insediamenti. Un vero nucleo abitativo di epoca preistorica (fine neolitico IV millennio a.C.) che ha restituito i resti di due capanne e vasi. Una comunità dedita all’agricoltura e alla pesca, così come dimostrano le tracce lasciate dalle arature e dal ritrovamento di alcuni pesi, tipici della pesca con rete. Un luogo mai abbandonato, tant’è che le ricerche nell’area di Forge di Cecita hanno messo in luce un vasto complesso monumentale sacro di età greca, probabilmente un santuario recintato da muri in pietra. Il recupero poi di oggetti di vita quotidiana, punte di lancia, giavellotti, asce, monete (di area magnogreca) e statuette rappresentanti divinità (fonte Il Crotonese) (fonte Gruppo archeologico Krotoniate). Preistoria, età greca, ma anche tracce di un edificio di età romana (età repubblicana e tardo impero) confermano la frequentazione dell’area dell’altopiano silano e in particolar modo del Lago Cecita per molto tempo. Sarebbe auspicabile che si riprendessero gli studi e le indagini, in un’area quella del Parco Nazionale della Sila, che Bene Unesco potrebbe diventare un sito d’eccellenza per la tutela di fauna, vegetazione, ma anche un sito d’interesse archeologico e dopo la recente notizia che la Fisi ha avanzato la proposta di istituire nell’ente Parco, un Centro Tecnico Federale di sci nordico, anche meta di gare sportive a livello internazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.