15 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
16 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
17 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
17 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
16 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
9 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
10 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"

Sgarbi: “La Calabria esempio di umanità e accoglienza”

1 minuti di lettura

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi ha presentato al Salone del Libro La favola del piccolo Cisse, libro di Franco Corbelli

“La stessa idealità, la stessa umanità”. E' ciò che lega Franco Corbelli al presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, secondo le dichiarazioni dello stesso autore de “La favola del piccolo Cisse”. Volume presentato nel pomeriggio di ieri con grande partecipazione e successo di pubblico al Salone Internazionale del Libro di Torino. Con una relazione d'eccezione: quella di Vittorio Sgarbi. Il noto critico d'arte, saggista, politico e personaggio televisivo ha presentato la “favola” di Corbelli insieme all'assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, al giornalista Filippo Veltri e al delegato alla Presidenza regionale per le politiche sull'immigrazione, Giovanni Manoccio. Sgarbi ha ricordato le radici profonde dell'amicizia con Franco Corbelli “paradossalmente nata tanti anni fa da una clamorosa inimicizia mediatica”. Corbelli, infatti, lo contestò pubblicamente, tanto da meritarsi l’appellativo di “antiSgarbi” Il critico d’arte si è poi lungamente soffermato sui temi trattati nel libro: l'accoglienza, l'integrazione, sfondo della storia di un bambino ivoriano di 5 anni sbarcato da solo nel porto di Corigliano, il 15 luglio del 2017, con tutto il suo bagaglio di tragedie familiari, disperazione e povertà.
SGARBI: LA RAGION DI STATO NON PUO' MAI PREVALERE SUI VALORI DI CIVILTA'
“Pagine che spiegano come la ragion di Stato non possa mai prevalere sui valori di civiltà - ha spiegato Vittorio Sgarbi - e che rappresentano il manifesto umano e politico di Franco Corbelli. Uomo di quella Calabria che è esempio di umanità ed accoglienza”. Parole cui si è associata anche l'assessore Maria Francesca Corigliano. “La lettura di questo libro ci restituisce fiducia nell'umanità dell'uomo” ha affermato la delegata alla Cultura della Regione Calabria. “Non c'è niente di impossibile se la volontà è ferma” l'ulteriore spunto di riflessione suggerito da Maria Francesca Corigliano; che ha ricordato “l'impegno condiviso” tra Corbelli e il presidente Mario Oliverio per la costruzione del Cimitero Internazionale dei Migranti a Tarsia. Una grande opera umanitaria in un luogo dalla forte valenza simbolica, già sede di un campo di internamento durante la Seconda Guerra Mondiale, che nell'immediato futuro renderà in tutto il mondo testimonianza del volto solidale della Regione Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.