1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
39 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
9 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

Sequestrata l’autostazione di Trebisacce, l’opera risulta abusiva. Indagato il sindaco

1 minuti di lettura
I militari della compagnia della Guardia di Finanza di Sibari, nell’ambito di indagini delegate dalla locale procura, hanno eseguito un’ordinanza di sequestro preventivo del disposta dal gip di Castrovillari avente ad oggetto l’Autostazione per gli autobus di Trebisacce città in provincia di Cosenza, in corso di realizzazione, per un valore complessivo dell’opera sinora realizzata, di circa 1 milione di euro. Dalle indagini, coordinate dal sostituto procuratore Luca Primicerio, sono emersi una serie di gravi elementi che lasciano ipotizzare una serie di condotte illecite perpetrate dagli indagati (privati imprenditori, amministratori pubblici, dipendenti comunali e pubblici ufficiali, in concorso tra loro), nell’ambito della procedura di gara in “Project Financing” (operazione economico-finanziaria rivolta ad un investimento specifico per la realizzazione di un’opera e/o la gestione di un servizio, su iniziativa di promotori privati o pubblici), avente ad oggetto l’aggiudicazione del contratto di concessione, di progettazione, costruzione e gestione (per la durata di anni 79) dell’autostazione, per un valore complessivo di € 850.000.
INDAGATO IL SINDACO Sette le persone indagate tra le quali il sindaco della città Franco Mundo. I reati ipotizzati sono abuso d’ufficio e turbata libertà di scelta del contraente. In particolare, dagli atti, come accertato dalle Fiamme Gialle, è emerso che la pubblicazione del bando di gara è stata effettuata esclusivamente sull’albo pretorio digitale comunale anziché sulla Gazzetta Ufficiale (così come previsto dalla normativa di settore per gli appalti di tale importo). Ciò avrebbe condizionato, anche alla luce di altri elementi emersi dall’indagine, la scelta del contraente, non permettendo la partecipazione alla gara di altre ditte a livello nazionale e favorendo l’unica società (del luogo) partecipante, la quale si è assicurata l’area del Comune. Da qui, alla luce dell’attuale quadro indiziario, il turbamento della procedura di gara. Inoltre, dalle indagini, sulla base dei documenti ad oggi acquisiti, risulterebbe che l’opera è completamente abusiva, a causa dell’omessa richiesta della autorizzazione paesaggistica, dell’attività di verifica di conformità dell’opera alle normative edilizie ambientali e paesaggistiche e della redazione dell’atto di validazione, in violazione delle prescrizioni previste dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, dal Codice dei Contratti Pubblici  e dal T.U.E.L. – Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali. Ciononostante, previo parere di regolarità tecnica, il progetto è stato approvato con deliberazione della Giunta Municipale. I reati per cui si procede vanno dall’Abuso d’ufficio alla Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, ai reati previsti dal T.U.E. – Testo Unico Edilizia nonché dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. FONTE: CORRIERE DELLA CALABRIA (https://www.corrieredellacalabria.it/regione/cosenza/item/228624-sequestrata-lautostazione-di-trebisacce-lopera-risulta-abusiva/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.