3 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
6 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
5 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
30 minuti fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
Adesso:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
1 ora fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
5 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
2 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
2 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
4 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi

Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Alla 42ª Assemblea annuale dell’ANCI, svoltasi a Bologna alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, c’era anche un pezzo di Calabria. Tra gli amministratori giunti da tutta Italia ha preso parte infatti il vicesindaco di Frascineto e consigliere nazionale ANCI, Sergio Prioli, che ha rappresentato il territorio nel più importante appuntamento istituzionale dedicato ai Comuni italiani.

Un’assemblea carica di significato, aperta dal messaggio forte e chiaro del Capo dello Stato: «I Comuni sono la prima linea della nostra democrazia. Nei sindaci e negli amministratori locali i cittadini riconoscono il cuore vivo delle istituzioni, la rete che unisce l’Italia».

Parole che hanno tracciato la rotta di una due giorni intensa, in cui si è discusso di autonomie locali, risorse, PNRR, welfare, transizione digitale, sicurezza urbana e futuro dei servizi pubblici.

Prioli ha commentato così la presenza del Presidente della Repubblica: «La partecipazione di Mattarella per il decimo anno consecutivo è la più alta forma di riconoscenza per il lavoro dei sindaci e degli amministratori comunali. Le sue parole ci incoraggiano a lavorare con ancora più forza per il bene delle nostre comunità».

Nel corso dell’assemblea, amministratori e governo hanno condiviso analisi, idee e criticità su temi che toccano da vicino la vita quotidiana delle città e dei piccoli Comuni. Un confronto che, per realtà come Frascineto e l’intero comprensorio del Pollino, significa soprattutto rivendicare attenzione, dignità territoriale e servizi adeguati.

L’incontro di Bologna ha ribadito ciò che nei territori si sperimenta ogni giorno: i Comuni restano il primo front office dello Stato, il presidio più vicino ai cittadini, il livello istituzionale chiamato ad affrontare emergenze e bisogni quotidiani spesso con risorse limitate. Anche per questo, sottolinea Prioli, l’Assemblea ANCI è un momento indispensabile per «fare rete, confrontarsi e riportare al centro dell’agenda nazionale le esigenze dei territori interni e delle comunità più piccole».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.