5 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
4 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
3 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
5 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
53 minuti fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
22 minuti fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
2 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
1 ora fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
2 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
1 ora fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita

1 minuti di lettura

FRASCINETO - In occasione del 91esimo dalla nascita del protopapas Antonio Bellusci, la LKSHM ha inteso onorarne la memoria donando al Comune di Frascineto, una statua in bronzo. Per l'occasione, l'amministrazione comunale ha inteso accompagnare il momento celebrativo con un nutrito programma in due momenti. Il prossimo 13 settembre, alle ore 18, presso l'auditorium "A.Croccia", presentazione dell'opera postuma di Antonio Bellusci: "Epopea e Arbëresh me vjershe arbërore, a cura di Caterina Adduci, consigliere comunale e delegata alla cultura. Giorno 14 settembre, alle ore 12, presso la località Ka Pondi svelamento e benedizione della statua. A seguire, alle ore 19, auditorium "A.Croccia", tributo a zoti Antonio Bellusci, da parte di artisti albanesi.

«Papas Bellusci, sacerdote, giornalista, antropologo e scrittore, uno dei massimi punti di riferimento – afferma il sindaco Angelo Catapano -, che la comunità arberëshe abbia mai avuto. Il suo mantra era: l'Albania non muore perché ha radici culturali incise nel ferro. Uno dei suoi saggi più importanti è Magia Miti e Credenze Popolari, Ricerca etnografica tra gli albanesi d'Italia che è da considerarsi un best seller nel mondo delle scienze occulte, testi pubblicati con la traduzione italiana e con approfondite analisi comparative, che rispecchiano fedelmente le varie parlate arbëreshe di Frascineto e di altri comuni albanesi, con traduzione italiana accanto. Lascia oggi al suo popolo, la sua famosissima biblioteca albanologica di Frascineto, suo paese natio, con circa 10.000 volumi e riviste, provenienti dal mondo culturale italo-albanese, nonchè dall'Albania, Kosova, Grecia e Diaspora».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.