4 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
1 ora fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
15 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
15 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
50 minuti fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
30 minuti fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
Adesso:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
3 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
15 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide

Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita

1 minuti di lettura

FRASCINETO - In occasione del 91esimo dalla nascita del protopapas Antonio Bellusci, la LKSHM ha inteso onorarne la memoria donando al Comune di Frascineto, una statua in bronzo. Per l'occasione, l'amministrazione comunale ha inteso accompagnare il momento celebrativo con un nutrito programma in due momenti. Il prossimo 13 settembre, alle ore 18, presso l'auditorium "A.Croccia", presentazione dell'opera postuma di Antonio Bellusci: "Epopea e Arbëresh me vjershe arbërore, a cura di Caterina Adduci, consigliere comunale e delegata alla cultura. Giorno 14 settembre, alle ore 12, presso la località Ka Pondi svelamento e benedizione della statua. A seguire, alle ore 19, auditorium "A.Croccia", tributo a zoti Antonio Bellusci, da parte di artisti albanesi.

«Papas Bellusci, sacerdote, giornalista, antropologo e scrittore, uno dei massimi punti di riferimento – afferma il sindaco Angelo Catapano -, che la comunità arberëshe abbia mai avuto. Il suo mantra era: l'Albania non muore perché ha radici culturali incise nel ferro. Uno dei suoi saggi più importanti è Magia Miti e Credenze Popolari, Ricerca etnografica tra gli albanesi d'Italia che è da considerarsi un best seller nel mondo delle scienze occulte, testi pubblicati con la traduzione italiana e con approfondite analisi comparative, che rispecchiano fedelmente le varie parlate arbëreshe di Frascineto e di altri comuni albanesi, con traduzione italiana accanto. Lascia oggi al suo popolo, la sua famosissima biblioteca albanologica di Frascineto, suo paese natio, con circa 10.000 volumi e riviste, provenienti dal mondo culturale italo-albanese, nonchè dall'Albania, Kosova, Grecia e Diaspora».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.