9 ore fa:Cassano All’Ionio piange la scomparsa di Cosimo Bruno, decano del giornalismo calabrese
8 ore fa:Amendolara: dopo dieci anni riemerge la Madonnina dalla secca
8 ore fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
7 ore fa:Gole del Raganello, sette anni di divieti ma c'è una possibilità per l'imminente riapertura
7 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
11 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
9 ore fa:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore
6 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
10 ore fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
11 ore fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»

Altomonte si prepara ad accogliere il secondo Motoincontro Solidale

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Domenica 29 giugno, Altomonte si animerà per la seconda edizione del "Motoincontro Solidale". Questo evento unico fonde il rombo dei motori con spiritualità, cultura e solidarietà, promettendo un'esperienza autentica per partecipanti e visitatori. 

Al centro di questa iniziativa lodevole c'è la tenacia e la visione di Teresa Marsico, riconosciuta come l'anima organizzativa dell'evento. L'Impegno di Teresa Marsico per la Promozione del Territorio

La splendida opportunità di far conoscere le innumerevoli bellezze del territorio di Altomonte nasce dall'instancabile lavoro di Teresa Marsico, la principale organizzatrice dell'evento. La sua dedizione è stata cruciale per realizzare questa seconda edizione, dimostrando come la passione di un singolo possa generare un impatto significativo sull'intera comunità.

L'evento è patrocinato dal Sindaco di Altomonte, Gianpietro Carlo Coppola, e vede la partecipazione attiva di figure chiave dell'amministrazione comunale. Il Consigliere allo Sport Giuseppe Capparelli e l'Assessore Emilia Romeo collaborano all'organizzazione, mentre il Comandante dei Vigili Urbani Francesco Coppola garantirà la supervisione della viabilità. 

«Saremo pienamente operativi per gestire la viabilità in tutto il borgo e lungo le contrade ospitali: sicurezza, trasparenza e flusso regolare saranno la nostra priorità», ha dichiarato il Comandante Coppola.

Anche il Vicesindaco Francesco Provenzale ha espresso il suo orgoglio: «Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente un evento che mette insieme valori autentici come la solidarietà, la spiritualità e la promozione del nostro splendido territorio. Iniziative come questa mostrano il volto migliore della nostra comunità, capace di accogliere, unire e costruire legami duraturi nel segno della partecipazione e dell'impegno civico».

Il "2° Motoincontro Solidale" va oltre il semplice raduno motociclistico; si configura come una preziosa opportunità per consolidare la coesione comunitaria e valorizzare l'intera offerta territoriale. Grazie all'abile coordinamento di Teresa Marsico e alla sinergia con l'amministrazione comunale e la Polizia Locale, l'evento si preannuncia un successo sotto ogni punto di vista: culturale, spirituale, turistico e sociale. È un chiaro esempio di come la visione e l'impegno di una singola persona possano mobilitare un'intera comunità, portando benefici concreti anche a realtà importanti come La Casa di Y'shua.

Il Consigliere allo Sport Giuseppe Capparelli ha rivolto un sentito benvenuto a tutti i partecipanti, ribadendo l'importanza del contributo di Teresa Marsico: «Rivolgo un sentito benvenuto a tutti i partecipanti, certo che sarà una giornata memorabile per la nostra comunità. Ringrazio Teresa Marsico per la sua determinazione silenziosa ma incisiva: è grazie a persone come lei che idee cariche di umanità si trasformano in esperienze collettive di grande valore».

Capparelli ha poi sottolineato i valori chiave sostenuti dall'amministrazione: sport inclusivo, solidarietà, spiritualità e promozione del territorio. «Altomonte non è solo un borgo da visitare: è una comunità da vivere», ha concluso, invitando tutti a partecipare a questa giornata che celebra l'unione e la bellezza del territorio.

 

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.