16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
26 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio

Oggi e domani un anticipo di primavera, ma da lunedì torna l'inverno... e pure la neve

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Se é vero che la primavera é la stagione con maggiori escursioni termiche, nei prossimi giorni assisteremo ad una vera e propria altalena termica. Passeremo da un anticipo d'estate ad un colpo di coda dell'inverno sulla Sibaritide, a causa di masse d'aria diverse che raggiungeranno la nostra regione.

Il fine settimana che sta iniziando vedrá infatti l'arrivo di calde ed umide correnti di Libeccio, quindi da sudovest, che favoriranno bel tempo e sole, ma anche temperature in aumento.

Già oggi Venerdì 14 Marzo, le temperature massime del pomeriggio potranno raggiungere i 26-27 °C ma la giornata più calda sarà domani, Sabato 15, quando si potranno toccare punte di 30°C sulla costa jonica ed anche di notte la colonnina di mercurio potrebbe non scendere sotto i 20°C.

Una parentesi calda eccezionale che però é destinata a durare poco perché già da Domenica dovremmo tornare su valori più consoni al periodo.

Da Martedì 18, un'irruzione di aria fredda ci farà ripiombare in inverno con temperature in picchiata, di notte intorno ai 5°C e di giorno 10-12°C. Venti di Tramontana sostenuti e qualche nube in più a disturbare il soleggiamento. Non si esclude qualche fiocco di neve sulla Sila e sul Pollino.

Insomma una primavera che ci fa vedere sin da subito la sua elevata variabilità ma che per il momento non porterà precipitazioni degne di nota in Calabria.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1