17 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
13 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
1 ora fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
14 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
16 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
14 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
55 minuti fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"

A Trebisacce si insedia la nuova Commissione Toponomastica

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Con la seduta di insediamento svoltasi il 6 marzo 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Trebisacce, ha preso ufficialmente avvio il percorso della nuova Commissione Toponomastica, organo consultivo e propositivo incaricato di preservare e valorizzare lidentità storico-culturale del territorio attraverso unaccurata gestione della toponomastica cittadina.

Nel corso della riunione, alla presenza del Sindaco Franco Mundo e di tutti i membri della Commissione, sono state discusse le cariche istituzionali che guideranno i lavori dellorganismo. Erano presenti, oltre al Sindaco, i seguenti membri: Antonio Aurelio, Antonella Aprile, Mariolina Del Popolo, Antonio Miniaci, Cosimo Folda, Giuseppe Genise, Daniela Basile, Annamaria Partepilo, Elirosa Gatto, Pasquale Corbo, Teresa Cerchiara, Leonardo Odoguardi (collegato in modalità telematica), Leonardo Micelli, Maria De Gaudio, Ludovico Noia, Piero De Vita, Serena Oriolo, Teresa Calvosa, il Vicesindaco Aino, gli assessori Domenica De Marco e Luigi Malatacca e la consigliera Fatima Ruggio.

A seguito di un'attenta discussione, i presenti hanno proceduto con voto unanime alla nomina delle nuove cariche interne alla commissione, identificando in Antonio Miniaci il Presidente e in Serena Oriolo la Vicepresidente. Segretario della commissione è stato invece nominato il Antonio Aurelio.

Nel ribadire il ruolo strategico di questa commissione, il Sindaco ha sottolineando come la recente inclusione di Trebisacce nel circuito dei Borghi più belli dItalia” imponga un adeguamento della toponomastica agli standard qualitativi richiesti, sia in termini di denominazione che di numerazione civica. Il neo-Presidente, Antonio Miniaci, ha espresso orgoglio e soddisfazione per la nomina, sottolineando che «assumere la Presidenza di questa Commissione costituisce non solo un onore, ma anche una grande responsabilità». Ha inoltre aggiunto: «Tutti noi, membri della Commissione, siamo pienamente consapevoli dellimportanza del nostro impegno. La toponomastica non ha una funzione celebrativa, bensì evocativa. È fondamentale recuperare e preservare la memoria storica per consolidare il nostro patrimonio identitario, senza il quale il cosiddetto villaggio globale rischierebbe di trasformarsi in unentità amorfa e sterile, priva di legami e radici autentiche».

Per garantire una gestione efficace delle attività, la Commissione ha stabilito un calendario di incontri periodici, attraverso i quali saranno affrontate le istanze pervenute e individuate le priorità di intervento. Si è deciso di adottare un approccio sistematico che contempli sia la valutazione delle richieste di intitolazione sia una razionalizzazione dellassetto toponomastico esistente. In tale contesto un contributo prezioso ai lavori è stato offerto dal Geometra Giuseppe Genise, che ha messo a disposizione un suo studio dettagliato sulla toponomastica storica di Trebisacce, contenente un elenco di vicoli e strade storiche corredato di dati aggiornati.

Particolare attenzione sarà riservata anche alla numerazione civica, elemento essenziale per la pianificazione urbana, la logistica, la sicurezza pubblica e lerogazione dei servizi, come proposto da Piero De Vita che ha tenuto a sottolineare limportanza di un sistema toponomastico chiaro ed efficiente. LAmministrazione Comunale esprime il proprio apprezzamento per lentusiasmo e la professionalità con cui la Commissione ha avviato i lavori, certa che il percorso intrapreso porterà a risultati significativi per la comunità di Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.