13 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
10 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
15 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
12 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
14 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
10 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
11 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
12 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
13 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"

Oriolo inaugura il nuovo anno con nuovi eventi e progetti di comunità

1 minuti di lettura

ORIOLO - Il 3 gennaio è stato un giorno ricco di emozioni e di importanti traguardi per la comunità di Oriolo. «Insieme ad Angelica Artemisia Pedatella – spiegano in una nota social - abbiamo presentato un progetto straordinario “Oriolo, il borgo che canta” che vedrà il suo completamento nel 2025 con l'incisione del brano e la sua pubblicazione. I ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Oriolo, sotto la guida del cantautore Santino Cardamone, hanno scritto un brano che rappresenterà il nostro paese attraverso la musica e la creatività giovanile. Un progetto che unisce generazioni e che ci fa guardare al futuro con speranza e passione per la nostra identità».

«Un momento di grande emozione è arrivato poi con il maestro Vincenzo Liuteria Jonica Corrado, liutaio di fama internazionale, che ha deciso di donare alla nostra comunità e alla Chiesa San Francesco di Paola un violino da lui stesso costruito, parte del quale realizzato proprio nel cuore del Santuario di San Francesco di Paola. Un gesto che rappresenta un legame profondo con le radici e la tradizione del nostro paese. Il violino, simbolo di eccellenza artigianale, sarà esposto in una teca speciale nel nostro Castello, insieme a una descrizione che ne racconta la storia. Un tributo alla maestria di un Oriolese che oggi porta alto il nome di Oriolo nel mondo».

Durante la giornata, il maestro Vincenzo Corrado e i suoi figli sono stati insigniti di due Encomi per l'eccellenza delle loro maestranze e per aver portato il nome di Oriolo in tutto il mondo. Un riconoscimento che celebra non solo il talento, ma anche l'amore e la dedizione per la propria terra.

Il parroco don Pierfrancesco Diego, presente all'evento, ha voluto esprimere il suo profondo ringraziamento al maestro Corrado «per il prezioso dono alla comunità che sarà custodito in onore di San Francesco di Paola, il grande Santo protettore di Oriolo, amato e invocato in tutto il mondo». «Il gesto è un tributo alla fede e alla devozione che il nostro paese nutre per il Santo».

La giornata si è conclusa con una splendida rappresentazione della commedia "Baci d'Amore e Canzoni", diretta dal curatore artistico Angelica Artemisia Pedatella. «Una performance della Compagnia Teatrale BA17 che ha saputo emozionare e coinvolgere il pubblico, dimostrando ancora una volta la forza della cultura e dell'arte come motori di crescita e unione per la nostra comunità».

«Un giorno – si legge in conclusione - che ci ha ricordato quanto sia importante rimanere legati alle nostre radici, ma anche quanto sia fondamentale guardare al futuro con innovazione, creatività e passione. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento, e un grazie speciale al maestro Vincenzo Corrado e alla sua famiglia per il prezioso dono che arricchirà per sempre la nostra comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.