9 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
7 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
8 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
10 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
8 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
6 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
5 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
9 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
5 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
7 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»

Unimpresa Sanità, il presidente Giancarlo Greco incontra il ministro Schillaci

1 minuti di lettura

ROMA - Durante l'incontro, tenutosi a Roma, nella sede del Ministero della Salute, tra Giancarlo Greco, presidente Unimpresa Sanità, insieme a Padre Bebber a capo di ARIS, associazione che riunisce tutte le strutture socio sanitarie del clero, e il ministro della Salute Orazio Schillaci è emersa la notizia sull'ulteriore slittamento delle nuove tariffe per la specialistica.

Nel corso della riunione si è discusso del sistema sanitario in generale e della programmazione del settore. Tra i punti analizzati, le nuove tariffe per la specialistica. Il termine per l’entrata in vigore, già slittato dal 1° gennaio al 1° aprile, slitterà ulteriormente. Le tariffe sono state giudicate non idonee, sottostimate del 18%, fra queste sono comprese anche quelle di oculistica (interventi di cataratta e punture intravitreali).

«Abbiamo avuto dal signor Ministro, che si è dimostrato disponibile e attento, le rassicurazioni che ci aspettavamo - dichiara Giancarlo Greco, presidente nazionale di Unimpresa Sanità - È chiaro a tutti come le tariffe stabilite dall’esecutivo precedente debbano essere riviste».

Tra gli altri punti in discussione, il nomenclatore tariffario, il rinnovo dei contratti per i lavoratori del settore sanitario, i nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA), l’aggiornamento dei DRG, sottostimati del 15% in quanto fermi al 2013.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.