1 ora fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
2 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
3 ore fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
3 ore fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
8 minuti fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
38 minuti fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
4 ore fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
2 ore fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
1 ora fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
4 ore fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»

Trebisacce, il giovane Karol Nicoletti protagonista del film "Eravamo bambini"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il giovane Karol Nicoletti, studente dell'Istituto di Istruzione Superiore Ezio Aletti di Trebisacce , è protagonista dell'ultima fatica cinematografica di Marco Martani dal titolo"Eravamo bambini", che uscirà nelle sale cinematografiche, in prima visione nazionale, il 21 marzo.

La pellicola, ambientata in Calabria, ha ricevuto grandi apprezzamenti dalla critica nazionale e internazionale. Tra i protagonisti spicca il giovane studente dell' Istituto E.Aletti, Karol Nicoletti che interpreta il ruolo di Antonio Covelli, il protagonista del film da bambino.

«È stata un' esperienza formativa molto affascinante ed entusiasmante - afferma il giovane attore - che mi ha dato la possibilità di entrare a stretto contatto con il mondo del cinema. Fin da piccolo, infatti, ho sempre sognato di recitare e spero tanto di riuscire a coltivare al meglio questa mia grande passione».               

Orgoglioso dello straordinario lavoro dello studente è, ovviamente,  il dirigente scolastico, Alfonso Costanza. «Il cinema rappresenta certamente - commenta il dirigente Costanza - una importantissima forma espressiva di arte e cultura, e proprio per questo il nostro Istituto è costantemente impegnato nel favorire la valorizzazione  delle qualità e delle doti artistiche degli studenti proprio attraverso la promozione e l'attuazione di laboratori teatrali, musicali e artistici che caratterizzano la nostra offerta formativa».

«Congratulazioni e complimenti al giovane Karol. A lui e alla sua famiglia rivolgo gli auguri dell'intera comunità dell' Aletti affinché possa realizzare tutti i suoi sogni artistici e professionali. Ad maiora semper» conclude il dirigente.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.