14 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
13 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
10 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
16 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
18 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
12 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
15 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
11 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
17 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

Trebisacce, il giovane Karol Nicoletti protagonista del film "Eravamo bambini"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il giovane Karol Nicoletti, studente dell'Istituto di Istruzione Superiore Ezio Aletti di Trebisacce , è protagonista dell'ultima fatica cinematografica di Marco Martani dal titolo"Eravamo bambini", che uscirà nelle sale cinematografiche, in prima visione nazionale, il 21 marzo.

La pellicola, ambientata in Calabria, ha ricevuto grandi apprezzamenti dalla critica nazionale e internazionale. Tra i protagonisti spicca il giovane studente dell' Istituto E.Aletti, Karol Nicoletti che interpreta il ruolo di Antonio Covelli, il protagonista del film da bambino.

«È stata un' esperienza formativa molto affascinante ed entusiasmante - afferma il giovane attore - che mi ha dato la possibilità di entrare a stretto contatto con il mondo del cinema. Fin da piccolo, infatti, ho sempre sognato di recitare e spero tanto di riuscire a coltivare al meglio questa mia grande passione».               

Orgoglioso dello straordinario lavoro dello studente è, ovviamente,  il dirigente scolastico, Alfonso Costanza. «Il cinema rappresenta certamente - commenta il dirigente Costanza - una importantissima forma espressiva di arte e cultura, e proprio per questo il nostro Istituto è costantemente impegnato nel favorire la valorizzazione  delle qualità e delle doti artistiche degli studenti proprio attraverso la promozione e l'attuazione di laboratori teatrali, musicali e artistici che caratterizzano la nostra offerta formativa».

«Congratulazioni e complimenti al giovane Karol. A lui e alla sua famiglia rivolgo gli auguri dell'intera comunità dell' Aletti affinché possa realizzare tutti i suoi sogni artistici e professionali. Ad maiora semper» conclude il dirigente.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.