14 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
11 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
14 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
12 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
12 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
11 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
10 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
13 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
13 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
15 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»

SS106, il Senatore Rapani denuncia il silenzio e rivela i piani per il futuro dell'infrastruttura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Statale 106 jonica relegata, negli anni, nell'ombra del disinteresse mediatico e politico», è quanto denuncia  il Senatore Ernesto Rapani contro ciò che definisce un "terrorismo mediatico" intorno alla SS.106, sottolineando l'importanza di «un'informazione accurata e trasparente per comprendere appieno la complessità e l'urgenza di tale infrastruttura. È un richiamo necessario, un grido che emerge dopo anni di silenzio e inerzia da parte delle istituzioni e dei media».

Il Senatore porta alla luce il fatto che la storia della 106 è una storia di ritardi e promesse non mantenute. «Basti pensare che il progetto del terzo megalotto Roseto-Sibari - aggiunge  - è stato avviato nel lontano 2001, e oggi, nel 2024, siamo ancora lontani dall'aver completato l'opera. Ventitré anni di attesa, durante i quali il Sud è rimasto isolato, privo di quelle infrastrutture indispensabili per il suo sviluppo economico e sociale».

«Ma finalmente - sottolinea - sembra che qualcosa stia cambiando. Il Governo Meloni ha previsto tre miliardi di euro nella finanziaria del 2022 per la realizzazione della 106, un segnale che finalmente si sta dando priorità a un'opera tanto attesa e tanto necessaria. Questi fondi saranno destinati alla realizzazione dei tratti che vanno da Sibari a Corigliano-Rossano (zona Coserie) e da Crotone a Catanzaro, tratti che sono già in fase di valutazione ambientale. Una volta ottenuta l'autorizzazione, si potrà procedere con la convocazione della conferenza dei servizi per l'approvazione definitiva e, poi, alla gara per l’aggiudicazione dei lavori».

Ma non è tutto. Rapani sottolinea anche l'importanza del collegamento mancante da Rossano a Crotone, una parte fondamentale della 106 che deve ancora essere completata. «Anche per questo tratto, fortunatamente, si è avuta la copertura finanziaria necessaria per la progettazione, e si è già quantificato l'importo per la sua realizzazione: quattro miliardi e mezzo di euro. Questo è un segnale positivo, un segno che finalmente si sta agendo con determinazione per completare un'opera fondamentale per lo sviluppo del Sud Italia».

Rapani si dice fiducioso che entro il 2024 si troverà la copertura finanziaria necessaria per questo tratto mancante, e che nel 2025, contemporaneamente ai lavori sugli altri tratti, si potrà finalmente procedere con l'appalto.«Ora più che mai, è necessario agire con determinazione e trasparenza per portare a termine questa importante missione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.