2 ore fa:Il teatro si fa in Tre, al Valente andrà in scena "Contr_ora"
4 ore fa:Il turismo in Calabria è sotto zero, Stasi: «Manca una visione regionale»
5 ore fa:Un filo d'oro che porta al futuro: la sfida dell'olio calabrese
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:I Połëcënellë negli studi dell'Eco dello Jonio: la narrazione di una tradizione unica
3 ore fa:Controlli Agroalimentari da Corigliano-Rossano a Cassano: sequestri e sanzioni ad attività
1 ora fa:Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni
5 ore fa:Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës
2 ore fa:I capigruppo di minoranza in Regione: «Solidarietà ai sindaci calabresi»
16 minuti fa:Corigliano-Rossano: D.M.O., incontro per formazione tavolo tecnico

Il presidente del Consiglio Regionale Mancuso incontra il Principe Fulco Ruffo di Calabria

1 minuti di lettura

CALABRIA - Nella mattinana di oggi, lunedì 4 marzo, Filippo Mancuso, presidente del Consiglio Regionale della Calabria, ha incontrato il Principe Fulco Ruffo di Calabria, nipote di Paola Ruffo di Calabria, regina dei Belgi e figlia dell'omonimo Fulco Ruffo di Calabria, aviatore medaglia d'oro nella prima guerra mondiale

Il principe Fulco Ruffo di Calabria, accompagnato da Massimo Brescia, ha illustrato durante il colloquio: «l'idea di intitolare l'Aeroporto internazionale di Lamezia Terme, tenendo rigorosamente ferma la denominazione geografica, al nonno omonimo».

«Mio nonno - aggiunge il Principe Fulco Ruffo - è stato una grande personalità del secolo scorso, il cui cognome è intimamente legato alla storia della regione, da prima del Medioevo in avanti, pertanto, nutrendo per la Calabria un sentimento di profondo affetto, sarei felice se la proposta fosse accolta». 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.