20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Concluso il percorso progettuale tra i licei di Trebisacce e l'Unical

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è concluso con grande soddisfazione il percorso progettato dal Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, seguito dagli studenti del Polo Liceale partecipanti al Pcto “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, coordinati dalle docenti referenti Grazia Le Voci e Silvana Catera.

L’interessante percorso formativo dei liceali di Trebisacce è iniziato nel mese di gennaio con il seminario on line "Drug discovery: alla scoperta di un farmaco" a cura della docente Fedora Grande, professore associato di Chimica farmaceutica che, con grande efficacia, ha illustrato gli straordinari progressi della ricerca farmacologica ed il lunghissimo iter degli studi preclinici e clinici che conducono all’autorizzazione all’impiego terapeutico di un nuovo farmaco.  

In seguito gli allievi hanno seguito con particolare attenzione il seminario on line "Dalla cellula sana alla cellula tumorale" di Loredana Mauro, professore associato di Patologia generale presso il Dfssn dell’Università della Calabria, nonché ricercatrice Airc, che ha dissertato sulla cancerogenesi, sottolineando i fattori di rischio generali e specifici, i meccanismi della trasformazione neoplastica, il ruolo della ricerca oncologica e la correlazione esistente tra la moltiplicazione degli adipociti nei soggetti obesi ed il rischio di insorgenza di alcune neoplasie. Successivamente, presso i laboratori del Dfssn dell’Unical, gli studenti, guidati dai docenti Michele De Luca e Fedora Grande, hanno eseguito l’attività sperimentale “Aspirina: dalla sintesi al controllo di qualità”. La procedura ha previsto tre step: sintesi dell’aspirina, estrazione dell’aspirina da una formulazione farmaceutica ed analisi cromatografica dei prodotti di sintesi ed estrazione.

Gli allievi partecipanti al Pcto “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, hanno avuto l’opportunità di trascorrere  un’intera giornata  nelle aule e nei laboratori del  Dfssn dell’Università della Calabria e hanno seguito con grande coinvolgimento due interessantissime lezioni: la prima della docente Paola Tucci, professore associato di Biochimica, dal titolo: "Alla Scoperta dei segreti del nostro DNA", che ha sottolineato l’effetto dei fattori ambientali sui cambiamenti epigenetici; la seconda della docente Rosa Tundis, professore associato di Biologia farmaceutica, dal titolo: "In viaggio nel mondo delle piante alla ricerca di nuovi farmaci", che ha descritto lo studio di una pianta medicinale. Inoltre, hanno raggiunto i laboratori del Dfssn, dove Ortensia Parisi li ha guidati nell’allestimento di preparazioni galeniche.

Gli studenti hanno poi seguito il seminario on line: "Patologie dell’apparato digerente" di Francesco Pata, medico chirurgo e ricercatore dell’Università della Calabria, che ha analizzato con perizia ed efficacia: i fattori di rischio, la sintomatologia, i metodi diagnostici e l’approccio terapeutico delle più comuni patologie dell’apparato digerente. Un approfondimento di grande interesse, ricco di considerazioni storiche, antropologiche, letterarie e cliniche. 

L’ultimo incontro si è svolto a febbraio: i liceali hanno seguito il seminario on line "La rianimazione cardiopolmonare: una battaglia contro il tempo dove anche tu puoi fare la differenza" di Nicola Ramacciati, ricercatore e responsabile del nuovo Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università della Calabria, che ha focalizzato l’attenzione sulle pratiche di rianimazione da attuare in caso di arresto cardiocircolatorio, una delle principali situazioni di emergenza medica. Ha quindi descritto l’impiego del defibrillatore e infine concluso promettendo per il prossimo anno scolastico un addestramento in presenza degli studenti del Polo Liceale.

Le attività svolte in maniera soddisfacente dimostrano quanto sia importante e proficua la collaborazione tra il Polo Liceale di Trebisacce e l’Università della Calabria che si conferma una preziosa fucina di professionisti del futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.