6 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
3 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
9 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
2 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
5 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
7 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
8 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
22 minuti fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
1 ora fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
4 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni

Castrovillari, gli studenti dell'Ipseoa Wojtyla protagonisti del progetto "Guida sicura"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - "Guida Sicura" è il titolo del progetto, svolto nella Sala Carlomagno dell’Ipseoa "K. Wojtyla" di Castrovillari, organizzato da Fondazione Ania, Associazione  nazionale fra le imprese assicuratrici, e riservato agli studenti del triennio. Il cui fine è stato quello di formare dei neopatentati capaci di affrontare adeguatamente i pericoli e le difficoltà legate ad una guida nel caos del traffico cittadino, sempre più numeroso e snervante.

Si tratta di un progetto nazionale, capace di coinvolgere 1500 giovani, in 10 diversi istituti scolastici in 8 città,  nato nel 2017 per affrontare adeguatamente il problema dei numerosi incidenti, anche mortali, tra i giovani guidatori, abbastanza grave in quegli anni, al fine di consentire ai neopatentati non solo di rispettare le regole della strada, ma di evitare una guida in stato psicofisico alterato e la mancata osservanza dei limiti di velocità, raggiungendo in dieci anni ottimi risultati in termini di formazione di autisti attenti e concentrati alla guida.

Paolo Delle Piane e Cristian Mattei, ex piloti e da sempre nel mondo delle quattro ruote, davanti ad un pubblico attento hanno dato vita ad un’interessante lezione divisa in due parti: una corretta guida di un veicolo a 4 ruote, al quale è seguita una lezione pratica con l'utilizzo dei simulatori di guida e con un percorso dedicato alle tecniche di guida e al corretto modo di stare in auto.

In questo modo i partecipanti sono stati resi consapevoli, tramite dei video, sulla posizione da assumere per una guida corretta e pronta ad affrontare le insidie della guida, all'uso dello sterzo, al corretto uso della cintura di sicurezza, ad affrontare le curve, in un giusto assetto, evitando la traiettoria nera e vincendo la distrazione, causa di numerosi incidenti stradali. Successivamente gli studenti si sono impegnati nella lezione pratica consistente nella guida su un simulatore di una vettura di 1500 centimetri cubici, suscitando il vivo interesse di tutti i presenti.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.