4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
3 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
2 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
4 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
55 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
25 minuti fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
1 ora fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO

Tutto pronto per il 50° Carnevale di Lauropoli

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Domenica 11 e martedì 13 febbraio, in occasione del 50° Carnevale di Lauropoli, sfilera il corteo carnascialesco per le strade del popoloso quartiere cassanese. Ogni carro, per un totale di siei, avrà una tematica specifica. Oltre ai carri con i relativi gruppi di maschere organizzate e danzanti, saranno presenti gruppi folkloristici, majorette, sbandieratori, cavalieri con i propri destrieri, i Giganti di Varapodio.

Un evento atteso e sentito che attirerà significative presenze dall’intero comprensorio per «quello che si pone, senza tema di smentite, come la manifestazione carnascialesca più longeva di tutta la fascia costiera jonica».

Una certosina organizzazione curata dalla neonata Associazione Pro Lauropoli, un ente autoctono no-profit, che, attraverso varie fasi, si è resa promotore per la manifestazione coinvolgendo giovani e meno giovani per la realizzazione dei carri. La maestria dei più navigati ha guidato coloro che si sono avvicinati per la prima volta nell’arte delicata della cartapesta individuando, nel percorso della realizzazione materiale, un metodo da donare ai neofiti per tramandarne la fattività. Palpabile e inequivocabile il confronto sociale, da una semplice manovra di saldatura a quella più complicata di assemblaggio, le diverse opinioni scoprono il mondo del rapportarsi l'uno all'altro con un univoco obiettivo, quello di fondere tutte le idee a vantaggio dell'opera che accomuna i soggetti.

Una fusione sociale di non poco conto, ogni gruppo di lavoro proporrà la propria opera rappresentano la diversità, per esempio, l’aspetto culturale, il rispetto per la donna e la solidarietà tra i popoli. Segnale importante di aggregazione quello che vede il coinvolgimento di alcuni ragazzi extracomunitari appartenenti al Centro Interculturale per lo Sviluppo e l'Integrazione Sociale (Cidis) che, con le loro idee e le loro abilità artistiche, proporranno un proprio lavoro per l’interpretazione della socializzazione nel contesto dell’inserimento territoriale.

Tanta musica e divertimento a conclusione delle stesse. Domenica 11 febbraio si esibiranno sul palco i DJ JonnyPro, Simone Vocaturi e Salvatore Branca mentre per martedì 13 la Klab Live Band porrà «il sigillo su quello che, ci si augura, sarà iscritto negli annali come una bella e riuscita manifestazione popolare».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.