1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
1 ora fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
3 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
15 minuti fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
50 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
4 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
2 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali

Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione

1 minuti di lettura

ACQUAFORMOSA - Il piccolo borgo montano di Acquaformosa si prepara ad accogliere un importante workshop internazionale dedicato ai temi cruciali della migrazione e dell'integrazione sociale. Il 15 maggio 2025, una delegazione europea composta da studenti e docenti universitari provenienti da Italia, Francia e Belgio farà tappa nel cuore della Calabria per approfondire modelli virtuosi di accoglienza.

L'evento si inserisce nell'ambito del programma europeo BIP Erasmus+ "Thinking About Contemporary Migrations to Promote Social Integration" e vedrà la delegazione visitare ufficialmente la sede dell'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo". Questa realtà locale, presieduta da Giovanni Manoccio, è da anni un punto di riferimento per la promozione di un'accoglienza diffusa e per la valorizzazione delle diverse culture attraverso concrete iniziative di inclusione sociale.

La delegazione sarà composta da rappresentanti dell'Università della Calabria (Unical) con il suo Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell'Università di Perpignan (Francia), dell'Ids Istituto per lo Sviluppo Sociale della Normandia di Rouen e della Scuola superiore di Hainaut (Belgio). Questa visita offrirà un'opportunità unica di confronto diretto con esperienze di accoglienza radicate nel territorio, in un contesto che ha saputo trasformare le sfide migratorie in motore di rinascita demografica e culturale.

Il Blended Intensive Program, finanziato dall'Unione Europea, mira a stimolare una riflessione transnazionale sul ruolo attivo che territori e comunità locali possono svolgere nel costruire un'integrazione autentica e sostenibile.

«Acquaformosa non è solo un piccolo comune montano, ma un simbolo di resistenza culturale e di accoglienza,» ha dichiarato Giovanni Manoccio. «Siamo onorati di accogliere questa importante delegazione internazionale per raccontare la nostra esperienza e continuare a costruire ponti tra le comunità.»

La giornata del 15 maggio prevede una mattinata dedicata alla visita del paese e agli incontri presso la sede dell'associazione "Don Matrangolo". Il pomeriggio sarà invece libero, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esplorare il territorio e immergersi nel contesto locale di Acquaformosa, un esempio di come l'accoglienza possa generare valore sociale e culturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.