13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
3 minuti fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
14 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
2 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
1 ora fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
33 minuti fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide

Lauropoli, nel parco "Lea Garofalo" sorgerà un'area fitness

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Nel parco "Lea Garofalo" di Lauropoli sorgerà una zona fitness diventando anche un'area polifunzionale. I lavori consegnati stamattina, 15 febbraio, partiranno già all'inizio della prossima settimana. 

Oltre ai giochi per i più piccoli che già sono presenti, parte di essi acquistati con il primo contributo riferito all'annualità 2020, nell'area verranno installati due impianti per il fitness. Uno di questi è denominato workout full, unica struttura, mentre l'altro sarà un "percorso vita" ovvero un sistema di sette attrezzature varie in legno comprensive di indicazioni che verranno installate per tutta l'area del parco.

Infine verrà installato un sistema di videosorveglianza per la tutela dell'attrezzatura all'interno del parco.

L'importo finanziato a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 - annualità 2023 ammonta a poco più di 48.000 euro e prevede la realizzazione di palestra a cielo aperto nel parchetto di zona San Nicola di Lauropoli da poco intitolato dall'amministrazione comunale a Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima di 'ndrangheta.

Tra i presenti il sindaco, Giovanni Papasso, il vicesindaco, Antonino Mungo, l'assessore, Elisa Fasanella, la consigliera con delega, Carmen Gaudiano, il responsabile del procedimento, geometra Pasqualino Chidichimo, il responsabile della squadra manutenzione, Peppino Perri, il vice comandante della Polizia locale, Marcello Papasso e i referenti dell'impresa Edilizia Generale di Rosanna Novembrino.

«In precedenza – dichiara il sindaco Giovanni Papasso – abbiamo avuto i seguenti finanziamenti con lo stesso fondo e dello stesso importo per ciascun anno. Quello del 2020 è stato usato per acquistare l'attrezzatura che abbiamo installato nei parchi giochi comunali, mentre i fondi del 2021-2022 sono stati usati per la realizzazione delle aree fitness a Cassano e a Sibari».

«Per i prossimi guarderemo alle contrade e alle altre aree comunali» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.