1 ora fa:Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
2 ore fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
4 ore fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
1 ora fa:Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano
42 minuti fa:Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
4 ore fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
2 minuti fa:Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
3 ore fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
3 ore fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
2 ore fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti

All'Aletti di Trebisacce educazione emozionale tra pittura e musica

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il dirigente scolastico, Alfonso Costanza, dell'Istituto di Istruzione Superiore "E. Aletti" di Trebisacce, il suo team di collaboratori, la commissione progetti Pnrr, nel suo iter di progettazione della gestione dei fondi Pnrr non poteva trascurare, vista anche la grande attenzione  verso il mondo delle arti in generale dell' Istituto, di avviare percorsi di pittura e musica.

Ai ragazzi dell'Istituto, infatti, è stata offerta la possibilità di seguire dei corsi di pittura tenuti dal maestro Epeo, alias Cataldi Domenico, e dei corsi di musica in collaborazione con l’’Accademia Musicale “Gustav Mahler”. 

Il maestro Epeo, artista del nostro territorio, ma conosciutissimo nel mondo dell’arte, le cui opere hanno avuto riconoscimenti importanti, ha iniziato a sensibilizzare  alla storia dell’arte in generale  con particolare riferimento al nostro territorio, ai nostri musei, alla nostra eredità archeo-storica, basti pensare alle cave di argilla di Trebisacce o alla ceramica di Broglio di Trebisacce.

L’accademia Musicale “Gustav Mahler”, realtà importante a Trebisacce, ma conosciutissima nel panorama nazionale e internazionale, il cui presidente è il maestro Martino Francesco, il suo Vice Direttore, Maestro Domenico Nicoletti, e Emanuele Gramisci, docente di chitarra e teoria ritmica e percezione musicale, con cadenza trisettimanale, presso l'Istituto, svolgeranno attività propedeutica musicale, con finalità che coinvolgeranno tutti gli studenti in uno spettacolo conclusivo, vocale e strumentale. Il programma che l'Accademia musicale svilupperà riguarderà: l'importanza del ritmo, l'ordine del movimento, il suono e le sue origini, prove pratiche vocali, prove pratiche strumentali ed ensemble ritmico/vocale/strumentale.

Il maestro Epeo ha tracciato la sua idea a cui ha voluto dare un titolo “ L’arte inizia dove l’uomo finisce”, «egli vuole educare al bello, ai materiali artistici, a visitare i luoghi d’arte». Ha portato l’esempio del museo di Pisticci, che trova in sé meraviglie da far conoscere alle giovani generazioni, tra antico e moderno, che sono categorie giusto a segnalare se un’opera sia stata realizzata in tempi passati o recenti. Il grande sogno del nostro artista  è arrivare a creare un’ Accademia di Arte a Trebisacce.

Il maestro Martino ha voluto, a conferma di una collaborazione ormai di anni, esprimere l’onore che ha avuto nel veder riconosciuta l’opera che la sua Accademia svolge sul territorio. Ha sottolineato la valenza che la musica può donare nell’educazione alle emozioni dei giovani, insegnando il talento a volersi bene attraverso l’armonia musicale. 

Il maestro Martino Francesco ha ringraziato, inoltre, per la disponibilità i Docenti incaricati del progetto per la professionalità e l'ottima accoglienza. Affettuosi ringraziamenti all'Istituto Aletti ed  all’ingegnere Alfonso Costanza, «un dirigente di altissimo livello con competenze straordinarie».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.