14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
49 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
19 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»

Al via la XIX edizione de "La Città della Musica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con il concerto del celebre pianista cosentino Paolo Manfredi, domenica 25 febbraio, alle ore 19:00, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi" di Corigliano Rossano, avrà inizio la XIX edizione de "La Città della Musica".

La direzione artistica è affidata, come da più tempo, alla pianista Teresa Campana che ha realizzato un cartellone con 25 concerti per tutto il 2024. Anche per questa edizione il Centro Studi Musicali "G. Verdi" proporrà per ogni serata musicale l'ingresso gratuito. 

La kermesse come da tradizione proporrà concerti di musica classica e jazz, solisti, gruppi e orchestre provenienti da tutta Europa. La stagione concerstica si svolgerà, oltre che nella storica sala del Centro Studi Musicali, prevalentemente nei due centri storici della nostra Città valorizzando le bellezze architettoniche e paesaggistiche. Come ogni anno si terranno i concerti in "Azienda" e nei "luoghi di lavoro" coinvolgendo così i numerosi partners che da più anni sostengono fattivamente la manifestazione.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partners privati, che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra i quali: la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Associazione Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

Sono 19 le edizioni e 349 i concerti, un vero record, unico nel territorio.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.