14 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
17 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
19 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
12 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
21 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
11 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
20 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
22 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
15 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato

Al via la XIX edizione de "La Città della Musica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con il concerto del celebre pianista cosentino Paolo Manfredi, domenica 25 febbraio, alle ore 19:00, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi" di Corigliano Rossano, avrà inizio la XIX edizione de "La Città della Musica".

La direzione artistica è affidata, come da più tempo, alla pianista Teresa Campana che ha realizzato un cartellone con 25 concerti per tutto il 2024. Anche per questa edizione il Centro Studi Musicali "G. Verdi" proporrà per ogni serata musicale l'ingresso gratuito. 

La kermesse come da tradizione proporrà concerti di musica classica e jazz, solisti, gruppi e orchestre provenienti da tutta Europa. La stagione concerstica si svolgerà, oltre che nella storica sala del Centro Studi Musicali, prevalentemente nei due centri storici della nostra Città valorizzando le bellezze architettoniche e paesaggistiche. Come ogni anno si terranno i concerti in "Azienda" e nei "luoghi di lavoro" coinvolgendo così i numerosi partners che da più anni sostengono fattivamente la manifestazione.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partners privati, che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra i quali: la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Associazione Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

Sono 19 le edizioni e 349 i concerti, un vero record, unico nel territorio.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.