6 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
7 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

«Al Majorana preferiamo i prodotto del territorio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Io non compro e non mangio, così come non dovremmo fare in tanti alle nostre latitudini, prodotti che percorrono migliaia di km prima di arrivare sulle nostre tavole ed il cui prezzo più che dalla effettiva qualità è dato dall’addizione di più oneri, come per esempio il costo del trasporto. Lo sviluppo economico ecosostenibile della nostra terra, che dovrebbe difendere ed esportare soprattutto biodiversità ed agroalimentare, continua a dipendere a doppio filo dalle scelte consapevoli di ognuno di noi».

È questo il messaggio emerso dalle parole del dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana di Corigliano-Rossano, Saverio Madera, che, intervistato all’interno di un noto format di approfondimento web del territorio, si è complimentato con la plurisecolare esperienza imprenditoriale Fonsi di Paludi per l’impegno che investe nel far conoscere anche sui social e, quindi, a target più giovani, come e dove nascono tutte le fasi di produzione.

«Nel loro caso – aggiunge Madera – si parte con il pascolo delle pecore nelle colline pre-silane, notoriamente prive di fattori inquinanti, a differenza di altre terre di cui si parla proprio in questi giorni a proposito di inquinamento ambientale. Il Pecorino Crotonese Dop, l’unico biologico dell’intera filiera, è un prodotto genuino che impiega pochissimi chilometri per arrivare nelle nostre case e nelle mense scolastiche».

«In più – sottolinea Madera, facendo riferimento alle polemiche dei giorni scorsi – è un prodotto identitario, risultato di una lunga tradizione di cui andare fieri, genuino e dalle proprietà salutari importanti e anche per gli esperti, superiori ad altri prodotti caseari analoghi privilegiati dalla grande distribuzione e purtroppo, spesso, nella ristorazione e anche nelle mense scolastiche. Il suo consumo andrebbe incentivato soprattutto tra i giovani». 

Madera è intervenuto anche sui Licei del Made in Italy, strada e metodi intrapresi del Governo nazionale che sono già di fatto interpretati dagli istituti agrari. Quello di Rossano, uno tre indirizzi del Majorana, ispirato alla filiera corta e all’economia circolare, da qualche tempo ha avviato un vero e proprio processo di riconversione verso la produttività. I vigneti piantati negli oltre 18 ettari dell’azienda agricola speciale seguono alla produzione di clementine IGP, di extravergine di oliva, di grano.

Madera ha colto l’occasione per ringraziare l’Ente Provincia di Cosenza e la Regione Calabria che hanno raccolto le istanze della comunità educante garantendo l’autonomia scolastica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.