2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Museo di Sibari, domenica ritornano i laboratori. È il primo del 2024

1 minuti di lettura

SIBARI – Col nuovo anno partono i laboratori organizzati presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Il primo appuntamento, a cura della Società Cooperativa Sociale Thurio, dal titolo “L’antica Sibari”, è per domenica 14 gennaio, alle ore 17:00.  Questo primo laboratorio sarà guidato dal Professore Gianluca Sapio.

«Noi ci siamo e vogliamo cominciare questo nuovo anno – si legge nella nota del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide - raccontandovi come, un po' di anni fa, si è arrivati a scoprire le città antiche che fanno la bellezza del nostro Parco: la romana Copia e, andando indietro nel tempo e in fondo nel terreno, la greca Thurii fino ad arrivare alla gloriosa Sibari».

Si parlerà, inoltre, di illustri studiosi, come Umberto Zanotti Bianco: fu lui ad individuare, in mezzo alla palude che copriva buona parte della Piana, i resti dell'antica Copia.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.