Ieri: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
19 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
54 minuti fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
5 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
21 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
4 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
3 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
20 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
20 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Museo di Sibari, domenica ritornano i laboratori. È il primo del 2024

1 minuti di lettura

SIBARI – Col nuovo anno partono i laboratori organizzati presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Il primo appuntamento, a cura della Società Cooperativa Sociale Thurio, dal titolo “L’antica Sibari”, è per domenica 14 gennaio, alle ore 17:00.  Questo primo laboratorio sarà guidato dal Professore Gianluca Sapio.

«Noi ci siamo e vogliamo cominciare questo nuovo anno – si legge nella nota del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide - raccontandovi come, un po' di anni fa, si è arrivati a scoprire le città antiche che fanno la bellezza del nostro Parco: la romana Copia e, andando indietro nel tempo e in fondo nel terreno, la greca Thurii fino ad arrivare alla gloriosa Sibari».

Si parlerà, inoltre, di illustri studiosi, come Umberto Zanotti Bianco: fu lui ad individuare, in mezzo alla palude che copriva buona parte della Piana, i resti dell'antica Copia.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.