30 minuti fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
59 minuti fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
5 ore fa:Al MuMam di Cariati un incontro dedicato agli storici Liguori
3 ore fa:Parco giochi perennemente vandalizzato. Ora dobbiamo decidere: vincono loro o vince la civiltà?
4 ore fa:«Cassano continua a bruciare: servono presidio fisso VVFF, pulizia pinete e volontari in campo»
1 ora fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
4 ore fa:Morti sul lavoro, Trotta (Cgil Calabria): « Diverse proposte per migliorare la situazione ma il governo non ascolta»
3 ore fa:Stabilizzazione Tis, Rapani: «Approvato l'emendamento, fondi direttamente alla Regione»
2 ore fa: Anffas Co-Ro presente all’incontro promosso dalla Ministra Alessandra Locatelli in Regione
1 ora fa:Operativa postazione estiva del 118 a Schiavonea, Straface: «Occhiuto dà forma a una sanità pubblica moderna»

Affluenza Referendum, Co-Ro tra le 30 città della Sibaritide-Pollino che si fermano sotto la media regionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pochi cittadini italiani si sono recati alle urne per decidere su i cinque quesiti su cittadinanza e lavoro; a poche ore dalla chiusura dei seggi, l'affluenza nazionale, infatti, si attesta di poco superiore al 30%. Il Referendum dell'8 e 9 giugno, dunque, non ha raggiunto il quorum.

Con oltre il 39% di affluenza, la Toscana è la prima Regione per il numero di cittadini che si sono recati alle urne. Al secondo posto, con il 38,09%, si attesta l'Emilia Romagna, quindi la Liguria (35,08%) e il Piemonte (35,16%). Subito sotto il podio le Marche (32,7%) seguite dall'Umbria (31,21%) e dalla Basilicata (31,27%). Quindi il Lazio (31,84%), la Lombardia (30,68%), l'Abruzzo (29,76%), la Valle d'Aosta (29,09%) e la Campania (29,87%), la Puglia (28,62%), Il Molise (27,7%), Il Friuli Venezia Giulia (27,59%), Sardegna (27%) e Veneto (26,21%). Maglia nera per Trentino Alto Adige (22,70%), la Sicilia (23,11%) e la Calabria (23,81%).

Per quanto riguarda la nostra Regione (che è salita sul terzultimo gradino del podio nazionale) la provincia in cui si è registrata un'affluenza maggiore è Catanzaro, con il 28,6% di cittadini che si sono recati alle urne. Segue Cosenza con il 26,18%; Reggio Calabria con il 20,09%; Vibo Valentia con il 19,64%; chiude la classifica regionale la provincia di Crotone con il 19,09%.

Ora analizziamo i dati della Sibaritide Pollino. Sotto la media regionale troviamo 30 città su 50; tra le quali spicca purtroppo anche Corigliano-Rossano con solo il 16,82% degli aventi diritto che hanno votato. La maglia nera del territorio va a Caloveto con il 14,52%. Fanno qualcosina in più Albidona con il 14,54%; Francavilla Marittima (14,81%); Cariati (14,92%); Pietrapaola (15,19%) Amendolara (15,72%); Cerchiara (15,82%); San Lorenzo del Vallo (15,92%); Crosia (16,65%); Rocca Imperiale (16,81%); Altomonte (17,01%); Roseto Capo Spulico (17,42%) Mandatoriccio (18,16%); Villapiana (18,37%); Terravecchia (18,51%); Paludi (20,13%); Laino Borgo (21,28%); Scala Coeli e Cassano Jonio (21,41%); Oriolo (22,13%); Trebisacce (22,17%); Tarsia (22,36%); Calopezzati (22,41%); Cropalati (22,65%); Terranova da Sibari (22,91%); Nocara (23,14%); Morano Calabro (23,19%); Spezzano Albanese (23,32%); Campana (23,57%).

Superiori alla media regionale ci sono San Giorgio Albanese (24,04%); Saracena (24,58%); San Donato di Ninea (24,69%); Castrovillari (25,41%);  Montegiordano (24,85%); Laino Castello (25,36%); Santa Sofia D'Epiro (25,75%); Civita (26,8%); Frascineto (27,13%); Castroregio con 27,27%; Bocchigliero con 27,31%; Longobucco (27,45%); Canna (27,54%);

Vicini alla media nazionale troviamo San Demetrio Corone (28,93%); Alessandria del Carretto (29,39%); Mormanno (29,57%). Superiori alla media nazionale troviamo San Cosmo Albanese (31,74%); San Basile (32,18%); Vaccarizzo Albanese (32,67%); Plataci con 34,36%.

(Dati di Eligendo)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.