14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
18 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
16 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
16 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025

Il Polo Liceale di Trebisacce porta in scena la commedia "U’ baccalajul e la purtusara"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo scorso martedì 4 giugno 2025, presso il Cinema Teatro Gatto, gli studenti del Polo Liceale di Trebisacce hanno portato in scena "U’ baccalajul e la purtusara", esilarante rappresentazione teatrale in vernacolo, in tre atti, liberamente ispirata all’opera “’O scarfalietto” di Eduardo Scarpetta, con la regia di Pino Nigro.

Il lavoro è stato realizzato nell'ambito del PCTO "Dal testo alla scena", che ha visto come partner del progetto il Rotary Club di Trebisacce. Tra gli attori, oltre agli studenti, anche i docenti Antonio Montillo, Maurizio Musacchio e Adelina Conte.

I liceali hanno regalato una serata di grande divertimento al numeroso pubblico presente in sala, che ha mostrato di apprezzare la brillante performance degli studenti, frutto di un importante ed efficace lavoro sinergico. Il percorso, infatti, è stato caratterizzato da un’attività corale che ha portato gli allievi a confrontarsi, ad aiutarsi a vicenda, a “fare gruppo” per la buona riuscita della messa in scena. Inoltre, l’attività teatrale ha permesso a docenti e studenti di trovarsi sullo stesso piano e ad interagire, rendendo l’esperienza molto più motivante.

La Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia ha espresso soddisfazione per la significativa esperienza formativa delle studentesse e degli studenti dei Licei, ha ringraziato i docenti impegnati nell'attività, il regista Pino Nigro, che ha guidato con passione e competenza gli allievi, e il Presidente del Rotary Club di Trebisacce Riccardo Mazziotti per la fattiva collaborazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.