17 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
1 ora fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
1 ora fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
57 minuti fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
2 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
1 ora fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
15 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

Graziano: «Massima attenzione ai servizi sanitari nelle aree interne». Ecco cosa cambierà

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Massima attenzione ai servizi sanitari nelle aree interne» così si è espresso, nella giornata di ieri, 30 gennaio, il Direttore Generale dell'Asp di Cosenza, il dottore Antonello Graziano, durante l'incontro con una delegazione del comune di Longobucco formata da Tonino Baratta della Cgil, Giovanni Pirillo, sindaco di Longobucco, Eugenio Celestino, capo gruppo in Consiglio comunale dell'opposizione, Domenico Stasi del comitato civico, Antonio Curia del Coord e da Mimmo Bevacqua, capogruppo Pd in Consiglio Regionale. 

La Delegazione ha espresso soddisfazione rispetto ai problemi posti e alle risposte avute.«Ci è stato comunicato - si legge nella nota stampa - che verrà assegnata al comune di Longobucco una ambulanza  a tempo indeterminato e attrezzata per l'emergenza e le urgenze con  personale paramedico specializzato  e un'altra ambulanza verrà posta al bivio di Caloveto che fornirà il servizio a Caloveto, Bocchigliero e Campana»

«Saranno aumentati i prelievi  del sangue da 20 al 40 con risposta nella stessa giornata». 

«La presenze del cardiologo - continua la nota stampa -  passerà  da una a due volte al mese, necessario alla riduzione delle liste di attesa giugno 2024. Inoltre nel  mese di febbraio  si  faranno i pap-test».

L'unica nota negativa riguarda la Guardia medica a tempo indeterminato. «Abbiamo avuto assicurazione riguardo la "Casa di Comunità", che procede nel suo iter burocratico, e riguardo il poliambulatorio, per cui a breve dovrebbero iniziare i lavori di ristrutturazione. Naturalmente saremo vigili e verificheremo gli impegni presi» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.