10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Turismo delle Radici, Mormanno nella sua "mission romana" lancia una proposta per valorizzare identità, folklore e tradizione

1 minuti di lettura

MORMANNO - Un grande evento identitario che abbia la capacità di attrarre turismo di ritorno, valorizzando il folklore, l'enogastronomia, gli attrattori culturali, monumentali e paesaggistici. Sono questi gli ingredienti che condiranno la proposta che il comune di Mormanno è pronto a lanciare in sinergia con la FITP nazionale e la FITP Calabria per l'anno del "Turismo delle radici".

Un grande focus su identità, folklore, territorio che è stato discusso nel corso di una mission romana dell'amministrazione comunale di Mormanno, guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, che ha incontrato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nuovamente  il Ministro Antonio Tajani, in compagnia del Presidente della FITP Nazionale, Gerardo Bonifati, e del presidente di FITP Calabria, Marcello Perrone, e altri sindaci con i quali si lavora alla proposta di un anno incentrato al nuovo filone del turismo delle radici, toccando le corde dell'appartenenza e dell'identità, legami forti che conserva chi è partito per terre lontane in cerca di fortuna e sviluppo.

«Per noi la visione è chiara - dichiara il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra - costruire attraverso un evento identitario la possibilità di attrarre un turismo di ritorno. La ricetta dovrà avere all'interno le straordinarie eccellenze tradizionali come il nostro Gruppo Folkloristico Miromagnum e tutte le altre eccellenze legate al territorio: enogastronomiche, culturali, monumentali e paesaggistiche».

«Ancora una volta - conclude il sindaco Paolo Pappaterra - siamo stati protagonisti di un grande incontro di spessore con la consapevolezza che la Calabria ha un grande know-how importante per poter realizzare al meglio, nell'anno 2024, il turismo legato alle nostre radici, ai nostri antenati, ai nostri avi. Legato a coloro che sentono ancora il cuore battere per il nostro Paese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.